Moto GP

Dovizioso, l’ipotesi è molto concreta: la conferma di Melandri

Andrea Dovizioso lascerà il campionato del mondo di MotoGP a fine anno, in mente ha un grande progetto anticipato da Marco Melandri.

Non c’è nessun annuncio ufficiale al momento, ma non è più un mistero che Andrea Dovizioso a fine anno lascerà il Motomondiale dopo oltre venti stagioni tra classe cadetta e Top Class, un titolo iridato conquistato nel 2004 nella classe 125, tre volte vice campione MotoGP dopo essersi conteso lo scettro iridato con il Marc Marquez dei tempi d’oro.

Andrea Dovizioso (foto Ansa)

Da quando è salito in sella alla Yamaha M1 lo scorso anno, in occasione della gara di Misano, ha subito compreso che l’adattamento alla nuova moto si sarebbe rivelato più difficile del solito. Vari i fattori che concorrono a questo momento nero per il forlivese, a cominciare da uno stile di guida ormai fortemente consolidato e da un’evoluzione del prototipo che segue giustamente i dettami di Fabio Quartataro, già campione del mondo e in testa al campionato.

Il progetto futuro di Dovizioso

Andrea Dovizioso © LaPresse

Per trovare la quadra con questa moto servirebbero modifiche che al momento la Casa di Iwata non può garantirgli e non è detto che voglia farlo in un ipotetico futuro. Ma il cammino in MotoGP del 36enne Andrea Dovizioso arriverà al capolinea al termine di questa stagione, nell’ultima gara di Valencia. Nessuna idea di partecipare al Mondiale di Superbike, nel suo futuro c’è il motocross e qualche progetto davvero interessante.

Lascerà l’asfalto delle piste per dedicarsi completamente allo sterrato e mettere in piedi una sorta di academy, almeno stando a quanto anticipa Marco Melandri nell’appuntamento su Instagram ‘chiacchiere da box’, dove partecipa anche Davide Valsecchi per commentare MotoGP e Formula 1: “Pare, vi do questa indiscrezione, che stia trattando per comprare la pista da cross di Faenza per poi mettere su una sorta di altra academy, tipo il ranch di Valentino Rossi. Però è un qualcosa di un po’ diverso, ma sono indiscrezioni che rimangono tra noi“.

La pista di Faenza è a breve distanza dalla sua casa e sarebbe un’idea che potrebbe portare avanti insieme a suo padre Antonio, grande appassionato di fuoristrada. “Anche perché alla sua età è difficile trovare una sella competitiva per il prossimo anno. Pensa che lui l’anno scorso ha provato l’Aprilia e poi ha scelto Yamaha“, ha concluso Marco Melandri. “Vedere l’Aprilia andare così adesso…“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago