Auto

Una Rolls-Royce mastodontica: una modifica è decisamente insolita

Una Rolls-Royce Phantom è davvero mastodontica: un dettaglio non passa inosservato, il video è pazzesco

Avete presente la Rolls Royce Phantom? E’ di certo una delle auto lussuose e massicce mai prodotte. E’ una vera e propria supercar che abbina, al suo interno, lusso – quello più sfrenato – e velocità, per un mix davvero incredibile.

Rolls-Royce Phantom 6×6 (supercarblondie.com)

Ovviamente per chi può permettersela, perché stiamo parlando di un’auto il cui valore sfiora i 500mila euro nella sua “versione base” (484.000 per l’esattezza). Un motore potentissimo, un V12 da 6.7 litri in grado di erogare – rispettivamente – 571 e 600 cavalli di potenza per una velocità di 250 km/h.

Ebbene, vi sembrerà quasi una citycar di fronte al video pubblicato da Supercar Blondie che mette in mostra proprio una versione della Rolls-Royce Phantom decisamente rivista. Si tratta dalla 6×6, nome che deriva dal numero di pneumatici installati sotto la vettura, auto realizzata da Danton Alexandre nel suo garage.

La Phantom del progetto è stata realizzata attraverso l’utilizzo di una versione del 2005 combinata con un’altra vettura, una BMW Serie 7 dello stesso anno; una mossa “necessaria” per rendere la vettura più lunga.

Rolls-Royce Phantom, gli interni ed il motore

La Phantom è stata equipaggiata con luci anteriori di colore giallo, lo stesso presente sulla barra presente sopra il tetto, che tanto ricorda quelle dei fuoristrada più estremi. All’anteriore, invece, davanti al paraurti, è stato piazzato un bull-bar. Viste le grandi dimensioni e l’altezza da terra, sotto alle portiere è stata installata una sorta di pedana che facilita l’accesso a bordo.

E’ di colore nero opaco la carrozzeria, con i passaruota decisamente sporgenti oltre la stessa; i parafanghi, invece, sono personalizzati in alluminio, mentre su tetto e bagagliaio compaiono delle stelle, ispirate allo Starlight Headliner. Gli enormi cerchi sono in 24″, con i freni placcati in oro.

Lusso e ricercatezza anche negli interni; il volante è rivestito in vera pelle di coccodrillo, mentre vera pelle di serpente è stata utilizzata per il pannello centrale. I sedili sono naturalmente in pelle, con il doppio colore nero ed arancione come schema predefinito dell’abitacolo.

Nessuna modifica, invece, è stata realizzata sotto al cofano; l’auto, sebbene più lunga e quindi più pesante rispetto all’originale, non ha subito variazioni di potenza; il propulsore è il V12 aspirato da 6.7 litri che regala ben 571 cavalli ed una coppia di 850 Nm. Non è stata resa nota la velocità che raggiunge questa vettura, tantomeno il prezzo delle modifiche apportate.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago