Auto

Lamborghini, un modello “cinematografico”: fu inseguito da Bud Spencer

Tra i vari modelli in possesso del V12 Lamborghini figura la Espada, protagonista di un inseguimento a Napoli in un film di Bud Spencer.

Dopo quasi sessant’anni, la storia del V12 Lamborghini si appresta a giungere al termine. Un motore, questo, diventato iconico per aver equipaggiato alcuni dei modelli più celebri della Casa di Sant’Agata Bolognese. Tra questi è praticamente impossibile non citare la Espada 400 GT, che segnò un’epoca importante per il marchio del Toro.

(Lamborghini media press)

Infatti, l’Auto presentava alcuni tratti significativi, come il motore, montato in posizione anteriore, e le dimensioni, più ampie rispetto alle predecessore. Inoltre, fu la prima Lamborghini a 4 posti, con un design che coniugava comfort e lusso, e in virtù di queste stesse caratteristiche, l’azienda riscontrò ottimi numeri in termini di vendite, a tal punto da restare per diversi anni il modello più venduto della gamma.

In totale furono prodotte 1226 unità, suddivisi tra prima, seconda e terza serie, e tra i clienti che decisero di acquistarne una figurano diversi nomi celebri, come il famoso conduttore tv statunitense Jay Leno, il fondatore del periodico EVO Harry Metcalfe e il noto artista, ex Beatles, Sir Paul McCartney, possessore di una Espada Serie III, a cui è legato un aneddoto curioso. Ma è anche stata protagonista al cinema, in un film dell’indimenticato attore italiano Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer.

La Lamborghini Espada tra cinema e… un lago

(Lamborghini media press)

In particolare, la Espada di McCartney si presentava con una livrea di colore rosso abbinata a interni in pelle dello stesso colore. L’Auto era spesso utilizzata dall’allora moglie Linda che, però, in un’occasione, si dimenticò di inserire il freno a mano, facendo cadere la Lamborghini in un laghetto. Prima di recuperarla passarono tre giorni e in seguito lo stesso artista decise di venderla. Poi, passò di mano diverse volte. Nel 2005, divenne parte dell’arredamento di un pub inglese, dove fu messo in esposizione, mentre in seguito fu acquistata da un altro collezionista.

Al cinema, invece, la Lamborghini fece la sua comparsa in “Piedone lo sbirro“, film del 1973 in cui Bud Spencer interpretava il ruolo del commissario Rizzo, detto Piedone. Nel corso di una sua indagine, si ritrova costretto a dare la caccia ad una Estrada guidata da un malvivente, con l’inseguimento che termina davanti al piazzale della chiesa di Sant’Antonio a Posillipo dopo aver percorso, in salita, le “13 discese di Sant’Antonio”.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago