Auto

Alpine lancia il programma Rac(H)er: l’obiettivo dell’azienda

Alpine ha avviato un programma specifico per rafforzare le pari opportunità tra uomini e donne all’interno del mondo automobilistico.

Nel mondo delle corse e dell’automotive sono sempre di più le realtà che hanno avviato programmi volti ad eliminare le disparità di genere e ad aumentare, al tempo stesso, la diversità nei suoi team.

AlpineAlpine
(Alpine media press)

L’ultima in ordine cronologico è l’Alpine, che ha avviato il programma Rac(H)er, il quale comprende diversi punti. Il primo riguarda un’azione interna di sensibilizzazione ai temi dell’inclusione in tutti i settori dell’azienda. L’obiettivo, specifica il marchio transalpino, è di “offrire pari opportunità a tutti”.

Il secondo, invece, si concentra sul motorsport, dove, sulla base di determinate ricerche approfondite, Alpine si impegna ad individuare tutti quei presunti ostacoli che fino ad ora hanno impedito alle donne di diventare piloti di Formula 1. Inoltre, sempre su questo punto, la stessa azienda prevede di realizzare un programma di formazione ad hoc in collaborazione con alcuni enti specifici.

Un’altra azione che la Casa automobilistica intende fare riguarda l’aspetto finanziario, con il lancio di un fondo aperto a tutti e creato per sostenere i talenti delle donne nel motorsport. Poi ci sarà anche un’azione di istruzione e sostegno che vedrà Alpine nelle scuole per migliorare la conoscenza e promuovere tutte le professioni legate al mondo delle corse e dell’automotive. Infine, ci sarà l’istituzione di un programma di ambasciatori a lungo termine che coinvolgerà tutti i dipendenti dei vari reparti della Casa automobilistica.

Alpine, i dettagli del programma Rac(H)er

(Alpine media press)

Il programma Rac(H)er inizierà quindi con un investimento da parte di Alpine volto ad incentivare le donne ad intraprendere un percorso formativo nelle materie STEM (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica), mentre in seguito sarà istituito un programma di mentoring attivo in tutte le divisioni dell’azienda.

L’obiettivo, spiega Alpine, è quello di aumentare la diversità dei team step by step, raggiungendo il 30% di donne entro 5 anni. Una percentuale, questa, che segnerebbe quindi un passo in avanti dal momento che fino a quest’anno le persone di genere femminile rappresentano il 12%.

In ambito Academy, peraltro, l’Alpine si impegnerà a condurre studi scientifici volti ad individuare le esigenze di formazione delle donne pilota che gli consentiranno di avere pari opportunità nei confronti dei colleghi maschi. Per loro, in particolare, sarà offerto tutto il necessario affinché possano affermarsi ad alti livelli, passando dal karting e dalla Formula 4 fino ad arrivare alla Formula 1.

(Alpine media press)
Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Metalmeccanici, 200 euro di bonus a giugno: c’è la conferma della Fiom

Per i metalmeccanici, sono previsti 200 euro di bonus a giugno: i dettagli del contributo…

1 ora ago

Assicurazione auto, è più conveniente su un’auto termica o elettrica? Numeri a confronto

Quando si valuta l'acquisto di un'auto, è fondamentale considerare non solo il prezzo d'acquisto, ma…

3 ore ago

L’auto volante arriva ufficialmente sul mercato: il prezzo da capogiro

Con l'AirCar, ci troviamo di fronte a un futuro dove le limitazioni tradizionali della mobilità…

5 ore ago

FIA, cambiano le regole del codice etico: c’è un passo indietro

A quanto pare, dovrebbero presto cambiare le regole FIA riguardanti il codice etico: cosa sembra…

15 ore ago

MotoGP, Marquez rivela la sua crisi mentale: “Una delle lotte più dure”

Marc Marquez sta monopolizzando il mondiale di MotoGP del 2025, e stavolta ha rivelato anche…

21 ore ago

Sovraffollamento automotive: in arrivo 27 nuovi marchi in Italia entro 3 anni

Si è parlato spesso del mercato e delle difficoltà che investono il mondo delle quattro…

23 ore ago