Moto GP

Honda in difficoltà in MotoGP, la “soluzione” proposta da Espargarò

Pol Espargarò prova ad analizzare i problemi nel box Honda dopo la prima parte di stagione e propone una soluzione.

La speranza di Pol Espargarò, quando ha firmato con la Honda nel 2020, era quello di avere una moto pronta per dare l’assalto al titolo mondiale. Dopo varie stagioni con la KTM ha deciso di fare il grande salto in un box già affermato, al fianco di Marc Marquez, da cui avrebbe appreso nozioni importanti per accelerare sulla fase di evoluzione. Ma sapeva allo stesso tempo che la sfida non sarebbe stata facile…

Pol Espargaro (foto LaPresse)

In effetti si sta rivelando un incubo. Un solo podio nella stagione 2021, ma si poteva pensare a difficoltà di approccio consuetudinarie per un pilota al primo anno in sella ad una moto complicata come la RC213V. Il 2022 ha riservato un bagliore di gioia nella gara di esordio a Losail, con un podio che lasciava prevedere una stagione esaltante. Invece gara dopo gara la moto si è rivelata ben altro dal prototipo rivoluzionario che si sentiva parlare durante la preseason.

Pol Espargarò analizza il problema Honda

Pol Espargaro (foto Ansa)

Nel box HRC si fanno i conti con diversi problemi tecnici, uno su tutti la mancanza di feeling sull’anteriore, dovuto alla costante ricerca di più grip al posteriore durante l’ultima evoluzione invernale. “Durante l’inverno non ho avuto nessuna caduta“, ha sottolineato Pol Espargarò in una intervista al sito spagnolo ‘Mundo Deportivo’. “Quando fai molte cadute anomale, anche a bassa velocità, vuol dire che qualcosa non va. E modificare la moto non è così facile“.

Per il pilota di Granollers il vero nodo da sciogliere sarebbe ai vertici della Casa di Tokyo, troppo lenta a mettere a disposizione dei suoi piloti nuove componenti. “Il problema più grande è la nostra velocità di reazione, siamo troppo lenti. Abbiamo individuato i problemi ma non siamo in grado di provare nuove parti. In questo momento siamo indietro nel sistema per abbassare la moto in accelerazione, nello sviluppo aerodinamico, non abbiamo grip. E non stiamo testando nulla che riesca ad aiutarci“.

La pausa estiva potrebbe essere un aiuto per la Casa dell’Ala dorata, ma bisognerà cambiare qualcosa anche nel modo di approcciarsi alla MotoGP. Altri risultati come quelli del GP del Sachsenring sono da evitare per un marchio prestigioso come quello della Honda. “Penso che la paura di sbagliare condizioni troppo la cultura giapponese“, ha concluso Pol Espargarò. “Non bisogna avere paura di sbagliare“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 giorno ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

6 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

6 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

6 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago