Auto

Jeep Renegade, “fusione” con un’altra Auto: il risultato è strabiliante – Video

Una Jeep Renegade è oggetto di una trasformazione epocale: “fusione” con un’altra Auto, il video è pazzesco

La Jeep Renegade è di fatto l’entry level del mondo del marchio statunitense esperto in Suv; la vettura è la più piccolina disponibile della casa, con i suoi poco più 4 metri di lunghezza e con propulsori che hanno 3 o 4 cilindri.

Jeep Renegade HEMI (screen Youtube)

Quattro le motorizzazioni disponibili; si va dal 1.0 con 120 cavalli di potenza ed alimentato a benzina – l’unico della gamma – fino ai 1.3 plug-in da 192 e 241 cavalli passando per il 1.5 da 131 cavalli ibrido. A diesel, invece, disponibile il 1.6 litri 4 cilindri da 131 cavalli.

Motori, quindi, tutt’altro che potenti, che non regalano brio e spinta. Eppure un uomo statunitense ha deciso di rendere estrema il suo piccolo Suv. Come? Ha di fatto installato un motore V8 Hemi di una Dodge Charger, di fatto il propulsore più potente a disposizione dell’iconica vettura sportiva.

Mike Martin, protagonista di questa impresa, ha anche dato vita ad un canale YouTube dove regala i progressi e gli aggiornamenti del lavoro costantemente. Nel 2020 è iniziato questo processo di trasformazione, sfruttando una Dodge Charger incidentata nella parte posteriore ma dalla meccanica ancora funzionante ed intatta, tale da poter essere riutilizzata. Un motore V8 Hemi da 5,7 litri in grado di erogare più di 370 cavalli di potenza. Da qui la decisione di “trasferire” il propulsore su un modello del 2015 della Renegade.

Jeep Renegade, le trasformazioni sull’auto

La trasformazione della Renegade, per quanto riguarda la meccanica, è stata davvero massiccia; Martin, infatti, ha smontato le due autovetture e trasferito sulla Jeep anche la trasmissione della Charger. Ovviamente, questo, ha costretto ad alcune modifiche, considerato la lunghezza differente della Dodge.

E’ stata quindi modificata la parte inferiore del Suv ed anche accorciata la trasmissione, adattando tutta la componentistica all’auto. La Renegade, così, si è trasformata in un’auto a trazione posteriore, con una rivisitazione anche per quanto riguarda le sospensioni; una mossa necessaria per la potenza del propulsore Dodge. Allargate anche le carreggiate dell’auto.

Dopo due anni la Renegade è di fatto quasi pronta, seppur manchino alcuni dettagli per metterla su strada, come il trovare un equilibrio per far si che funzionino tutte le componenti. E grande attesa, naturalmente, sarà per vedere l’auto finalmente su strada.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago