Auto

Jeep Renegade, “fusione” con un’altra Auto: il risultato è strabiliante – Video

Una Jeep Renegade è oggetto di una trasformazione epocale: “fusione” con un’altra Auto, il video è pazzesco

La Jeep Renegade è di fatto l’entry level del mondo del marchio statunitense esperto in Suv; la vettura è la più piccolina disponibile della casa, con i suoi poco più 4 metri di lunghezza e con propulsori che hanno 3 o 4 cilindri.

Jeep Renegade HEMI (screen Youtube)

Quattro le motorizzazioni disponibili; si va dal 1.0 con 120 cavalli di potenza ed alimentato a benzina – l’unico della gamma – fino ai 1.3 plug-in da 192 e 241 cavalli passando per il 1.5 da 131 cavalli ibrido. A diesel, invece, disponibile il 1.6 litri 4 cilindri da 131 cavalli.

Motori, quindi, tutt’altro che potenti, che non regalano brio e spinta. Eppure un uomo statunitense ha deciso di rendere estrema il suo piccolo Suv. Come? Ha di fatto installato un motore V8 Hemi di una Dodge Charger, di fatto il propulsore più potente a disposizione dell’iconica vettura sportiva.

Mike Martin, protagonista di questa impresa, ha anche dato vita ad un canale YouTube dove regala i progressi e gli aggiornamenti del lavoro costantemente. Nel 2020 è iniziato questo processo di trasformazione, sfruttando una Dodge Charger incidentata nella parte posteriore ma dalla meccanica ancora funzionante ed intatta, tale da poter essere riutilizzata. Un motore V8 Hemi da 5,7 litri in grado di erogare più di 370 cavalli di potenza. Da qui la decisione di “trasferire” il propulsore su un modello del 2015 della Renegade.

Jeep Renegade, le trasformazioni sull’auto

La trasformazione della Renegade, per quanto riguarda la meccanica, è stata davvero massiccia; Martin, infatti, ha smontato le due autovetture e trasferito sulla Jeep anche la trasmissione della Charger. Ovviamente, questo, ha costretto ad alcune modifiche, considerato la lunghezza differente della Dodge.

E’ stata quindi modificata la parte inferiore del Suv ed anche accorciata la trasmissione, adattando tutta la componentistica all’auto. La Renegade, così, si è trasformata in un’auto a trazione posteriore, con una rivisitazione anche per quanto riguarda le sospensioni; una mossa necessaria per la potenza del propulsore Dodge. Allargate anche le carreggiate dell’auto.

Dopo due anni la Renegade è di fatto quasi pronta, seppur manchino alcuni dettagli per metterla su strada, come il trovare un equilibrio per far si che funzionino tutte le componenti. E grande attesa, naturalmente, sarà per vedere l’auto finalmente su strada.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

5 ore ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

11 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

13 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

16 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

17 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

19 ore ago