Auto

Ferrari, un modello iconico abbandonato: il motivo lascia senza parole

Un iconico modello di Ferrari in vendita dopo essere stato abbandonato per venti anni: il motivo lascia senza parole

Possedere un iconico modello di Ferrari e non utilizzarlo per venti anni. Sembra una cosa incredibile, eppure è accaduto davvero. Possedere uno degli esemplari del Cavallino Rampante non è cosa da tutti i giorni: chi lo ha, spesso, è un milionario che nel garage ha anche diverse altre supercar.

Ferrari

E’ successo lo stesso per il proprietario di una Ferrari Testarossa del 1989, messa all’asta da Artcurial per una cifra stimata tra i 70mila e 110mila euro.  Una somma elevata giustificata dal fatto che questo modello è conservato un buone condizioni ed ha all’attivo poco più di 20mila chilometri, per la precisione 22.433 Km. La particolarità di questa vettura non è certo questa ma il fatto che dal 2003 giace inutilizzata. L’ultimo viaggio è stato andata e ritorno per Saint-Tropez, poi niente più.

Il motivo è da ricercare nella voglia del proprietario di sfruttare le altre macchine in suo possesso tra le quali una Porsche 911 Speedster.

Nel 2012, la morta del proprietario con gli eredi che hanno continuato a non utilizzare il bolide del Cavallino Rampante, quasi dimenticandolo, fin quando non è stato messo in vendita all’asta.

Ferrari, una Testarossa abbandonata: un vero affare

La Ferrari Testarossa messa in vendita dopo 20 anni di inutilizzo si presenta in buone condizioni. Lo sono sicuramente gli interni che sarebbero già pronti per ospitare il nuovo proprietario alla guida. Un po’ meno la carrozzeria che avrebbe bisogno quanto meno di qualche piccolo intervento di manutenzione.

Dopo tanti anni di inutilizzo servirà sottoporre ad una controllata anche tutto il resto della vettura, compreso il motore: un V12 da 4,9 litri capace di garantire una potenza di quasi 400 CV con una velocità di punta di 290 Km/h e un’accelerazione 0-100 km/h in 4,8 secondi.

La Ferrari Testarossa è una delle vetture più iconiche di Maranello. Svelata nel 1984, ne ha scritto la storia negli anni ’80 anche grazie all’inconfondibile design che porta la firma di Pininfarina.

Le foto della Ferrari Testarossa in vendita

Caratteristiche le prese d’aria laterali e la parte posteriore più grande di quella anteriore. Un aspetto diventato iconico per una delle vetture più apprezzate dell’epoca e ancora oggi.

Bruno De Santis

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago