Formula 1

F1 GP Austria, le Pagelle: Leclerc perfetto. Hamilton e Schumacher top

Nelle pagelle del gran premio d’Austria di F1, il voto più alto spetta di diritto a Charles Leclerc con citazioni d’obbligo per Lewis Hamilton e Mick Schumacher, sfortunato Sainz

Alzi la mano chi non avrebbe scommesso un caffè sulla doppietta della Ferrari quando Carlos Sainz aveva messo per l’ennesima volta il mirino sulla Red Bull di Max Verstappen.

Leclerc da 10 in pagella in Austria (Foto ANSA)

Un vero peccato, quasi una disdetta per un fine settimana che poteva essere trionfale per la Ferrari nella tana del nemico. Ma, in attesa di capire quale sia stato il problema tecnico della macchina dello spagnolo, ci si può anche accontentare.

F1 Austria, le Pagelle

Charles Leclerc – Sfiora la perfezione sfruttando una macchina nettamente superiore in condizioni ambientali tutt’altro che semplici. I sorpassi su Verstappen scene la ciliegina su una prestazione da incorniciare, dall’inizio alla fine anche per la gestione emotiva di una gara molto complicata. Voto 10

Max Verstappen – Avrebbe preteso molto di più sia dalla macchina che da se stesso il pilota olandese, di fronte a un pubblico da record che gli chiedeva il trionfo. Apparte un’ottima partenza, come quella di ieri nella Sprint Race peraltro, soffre molto e ringrazia il malore della Ferrari di Sainz che salva un ottimo secondo posto. Voto 6.5

Carlos Sainz – L’immagine dello spagnolo che scende dalla macchina che prende fuoco Gela il sangue nelle vene. Un vero peccato di fronte a una gara sulla quale un episodio del genere non può pesare di fronte all’esigenza di una valutazione obiettiva e oggettiva. Meritava il secondo posto. Voto 9

Lewis Hamilton – Gestisce alcune situazioni piuttosto complicate con uno straordinario senso tattico e di gestione della gara conquistando un terzo posto prezioso che conferma i progressi della Mercedes, ma soprattutto i suoi. Voto 8.5

Mick Schumacher – La Haas ha indubbiamente fatto un salto di qualità importante nel corso delle ultime settimane, magari anche per merito di quegli aggiornamenti “speciali” sulla Power unit Ferrari di cui tanto si parla. Ma l’autorevolezza dei tedesco vale qualcosa in più a cominciare dal modo in cui testa a testa fronteggia un mostro sacro come Hamilton. Voto 8.5

Mick Scumacher, punti e concretezza (Foto ANSA)

Esteban Ocon – Progressi evidenti anche da parte della Alpine che Ocon interpreta con aggressività ed efficacia dando vita a un paio di duelli assolutamente entusiasmanti. Voto 7

George Russell – Pasticcia in avvio e rischia moltissimo. Poi prende confidenza in un traffico a tratti frenetico che lo vede quasi infastidito. Ma per l’ennesima volta arriva tra i primi cinque, incurante di penalizzazioni e sportellate. Voto 7.5

Stefano Benzi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

4 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 mese ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 mese ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 mese ago