4x4

Extreme E Sardegna, Chip Ganassi e RXR si dividono le vittorie

Doppia gara in Sardegna nella tappa Island X-Prix della Extreme E con un successo per l’Hummer Chip Ganassi e una per la RXR di Rosberg

É un altro calendario sofferto quello della Extreme E dopo l’edizione dello scorso anno, segnato dalla pandemia.

Johan Kristoffersson e Mikaela Ahlin-Kottulinsky coppia svedese in forza alla RXR di Nico Rosberg (FIA Extreme E Press Office)

Stavolta cambiamenti legati a problemi logistici che hanno obbligato gli organizzatori a un doppio appuntamento in Sardegna, poi rinviato perché la sede della gara era all’interno di un’area militare NATO interessata dal conflitto in corso in Ucraina.

Extreme E in Sardegna

Le due gare in Sardegna hanno riconfermato la supremazia della RXR del team di Nico Rosberg che conquista la sua seconda vittoria stagionale proprio nella seconda gara in Sardegna battendo in finale la X44 di Lewis Hamilton. Una riconferma per Johan Kristoffersson e Mikaela Ahlin-Kottulinsky, parzialmente delusi da una penalità nella finale dell’evento di apertura dell’evento di giovedì, che aveva regalato la prima vittoria all’Hummer EV dell’americana Chip Ganassi Racing.

La classifica generale

In entrambi i casi, beffata in finale la X44 di Sebastian Loeb e Cristina Gutierrez che le hanno tentate tutte per conquistare il pieno di punti. Inutilmente. La X44 si è ritrovata promossa in finale grazie a una squalifica molto discussa a carico della ABT Cupra di Nasser Al-Attiyah. Una ingenuità quella dell’equipaggio Cupra con Jutta Kleinschmidt – veterana e grande esperta di gare – che parte per la sua sessione dopo avere dato il cambio ad Al Attiyah senza allacciarsi completamente la cintura. Scatta la squalifica. In finale la RXR vince una gara per la verità mai in discussione.

 

La RXR d’altronde aveva dominato anche le gare di qualificazione di sabato, con il miglior tempo assoluto, conquistando altri cinque punti nella Traction Challenge.

Il divario nella classifica generale a due gare dal termine, prima che la Xtreme E si trasferisca in Sudamerica – prima in Cile e poi in Uruguay – vede la RXR nettamente al comando del mondiale con due vittorie e un terzo posto assoluto a quota 83. La Chip Ganassi di LeDuc e Sara Price sale al secondo posto (43) scavalcando la X44 di Loeb e Gutierrez (41). Ma l’impressione è che la RXR abbia le carte in regola per conquistare i punti necessari a riconfermarsi campione fin dalla prossima gara in programma a fine settembre.

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago