Charles Leclerc (Ansa)
Charles Leclerc ha trionfato in Austria ma la regia internazionale sbaglia: l’errore è davvero inaspettato
Il GP di Austria ha regalato emozioni fino al traguardo. Charles Leclerc è tornato al successo – non accadeva dall’Australia, terzo appuntamento stagionale – disputando una gara perfetta, anche eroica, considerato il problema all’acceleratore che l’ha accompagnato nei giri finali e fatto temere il peggio, a lui e tutti i tifosi della Rossa.
Una doppietta accarezzata e sfiorata in casa Red Bull quella della Ferrari, con una domenica perfetta che si è interrotta per i problemi di affidabilità della Rossa di Carlos Sainz, letteralmente in fiamme proprio quando lo spagnolo era pronto al sorpasso su Verstappen.
Di certo, però, resta la prova superba del monegasco, capace per ben tre volte di superare in pista il rivale diretto, Verstappen, mettendo anche a tacere la “torcida” arancione presente sugli spalti del circuito austriaco.
In termini di classifica generale, però, minimo il recupero di Leclerc, appena sei lunghezze sul rivale della Red Bull, considerato come Max abbia conquistato anche il punto addizionale del giro veloce.
A Spielberg, quindi, è andato in scena un podio davvero inedito; mai, infatti, Verstappen si era piazzato secondo in una vittoria di Leclerc, mentre ad approfittare del problema di Sainz – ritirato come Perez, con il messicano coinvolto in un incidente al via – è stato Lewis Hamilton, al terzo podio consecutivo per una Mercedes che sembra essere tornata competitiva.
Eppure al momento della premiazione, è accaduto il … caos. Se, infatti, Leclerc è salito sul gradino più alto del podio – stavolta davvero molto in alto – con Verstappen secondo ed Hamilton terzo, la regia internazionale, in grafica, ha completamente ridisegnato l’ordine d’arrivo.
Un errore che, naturalmente, è diventato virale sui social. Nella grafica mandata in onda, infatti, al primo posto è stato indicato Sergio Perez, peraltro su Ferrari, davanti a Carlos Sainz in Red Bull e Max Verstappen, su Mercedes.
Completamente sbagliati, quindi, i nomi dei piloti, con il messicano e lo spagnolo che peraltro non sono nemmeno arrivati al traguardo, per una doppia beffa davvero clamorosa ed incredibile. La grafica, ovviamente, è stata rimossa subito notato l’errore, ma ormai la topica era stata commessa e i social, come al solito, non perdonano ..
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…