Moto GP

MotoGP, la resa del pilota: “Non è andata come previsto”

Ad agosto verranno annunciate ufficialmente le ultime mosse di mercato: per qualcuno l’ultimo biennio è stato molto difficile.

L’uscita di scena della Suzuki dal campionato ha sconvolto gli equilibri del mercato piloti, con molti che sembravano sul punto di rinnovare con il proprio costruttore. Invece la messa a disposizione di Alex Rins e Joan Mir ha spinto molte squadre a rivedere i piani e ad approfittare della situazione, in particolare in casa Honda.

Gran Premio di MotoGP (foto LaPresse)

Infatti entrambi i piloti spagnoli della Suzuki finiranno in HRC, Joan Mir probabilmente con il team factory al posto di Pol Espargarò; invece Alex Rins passerà nella squadra satellite LCR Honda di Lucio Cecchinello dove andrà a sostituire Alex Marquez, a sua volta in Gresini Racing con la Ducati. Non sembra esserci più spazio per il minore dei fratelli di Granollers, che nelle prossime settimane dovrebbe annunciare il ritorno sulla KTM RC16 del team satellite di Poncharal.

Pol Espargarò in procinto di lasciare HRC

Pol Espargaro (foto Ansa)

Per Pol Espargarò è stato un biennio difficile, ma era un dovere provarci. Alla vigilia della stagione 2020 ha firmato un biennale con Repsol Honda per il 2021 – 2022, era un rischio da prendere per tentare di realizzare il sogno del titolo iridato. Del resto la RC213V aveva portato Marc Marquez alla vittoria di sei Mondiali in sette anni, quindi perché non tentare? Ma il matrimonio non è andato a buon fine…

Specialmente nel 2022 sono sorti troppi problemi tecnici che gli hanno impedito di compiere un passo avanti rispetto alla stagione precedente. “La mia esperienza in Honda non è andata come previsto – ha ammesso in un’intervista a On-Track Off-Road -. Sinceramente non ci aspettavamo di andare così male. Adoro la Honda e mi trattano molto bene, ma il mio obiettivo principale resta quello di essere competitivo. Non sono un pilota che va in cerca di soldi o di un contratto che mi lega fino a 35 anni“.

Bisogna anche ammettere che la MotoGP di oggi è cambiata molto rispetto a qualche anno fa, con le ali aerodinamiche che hanno rivoluzionato il feeling con le moto, sempre più esigenti dal punto di vista fisico, quindi che richiedono una preparazione atletica più intensiva. “Con il passare degli anni è diventato tutto più difficile. Le moto sono più competitive ed i piloti più veloci. Inoltre per guidare queste moto occorre allenarsi duramente“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

3 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

5 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

8 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

9 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

11 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

21 ore ago