MotorSport

Rally WRC, si riparte dall’Estonia: e il Messico torna in calendario

Il campionato del mondo rally WRC si prepara a tornare d’attualità con l’evento in Estonia sulle piste sterrate intorno a Tartu con una novità importante per l’anno prossimo

Il campionato del mondo Rally WRC gira la boa di metà stagione con il settimo evento in calendario in programma da giovedì sera a Tartu, in Estonia.

Kalle Rovanpera, quattro vittorie in questa stagione (Foto ANSA)

Il format non cambia. Showdown giovedì sera e tre giornate di prove speciali che vede nel padrone di casa Ott Tanak uno dei superfavoriti, sicuramente l’uomo più atteso.

Rally WRC, si corre in Estonia

Siamo nella regione dell’Elva, a nord di Tartu. Campagne splendide e piste molto impegnative, terra battuta, ghiaia e sterrato roccioso con parecchie insidie. Le prove speciali sono 24, i chilometri da coprire 314.

Kalle Rovanpera, quattro vittorie – tra le quali l’ultima, in Kenya nel Safari Rally – nelle prime sei gare, è ancora una volta il favorito. Se continua così il finlandese della Toyota ufficiale, che ha già 65 punti di vantaggio in classifica generale sull’avversario più vicino, il belga della Hyundai Thierry Neuville, rischia di garantirsi il primo titolo mondiale della sua carriera con largo margine di anticipo.

Il Messico torna in calendario

Presentando la tappa in Estonia intanto il WRC Rally ha ufficializzato il ritorno – molto atteso – del Messico che dall’anno prossimo torna a far parte del calendario del Mondiale dopo due anni di assenza. Il contratto è siglato: da definire quella che sarà la collocazione della prova nell’agenda in un Mondiale che dovrebbe comunque essere più lungo con almeno 14 tappe, forse 15.

La Toyota di Kalle Rovanpera, nettamente al comando del Mondiale WRC (Foto ANSA)

Quello del Messico è stato l’ultimo rally prima del Covid. Prova del mondiale sospesa prima del termine e assegnata con un giorno di anticipo a Sebastien Ogier per consentire a piloti e team di tornare a casa mentre progressivamente i confini dei paesi si chiudevano e i voli venivano annullati a causa della pandemia.

Insieme al Messico, che già quest’anno avrebbe voluto essere inserito in calendario, dovrebbe rinnovarsi anche l’appuntamento in Argentina. Già confermato fino al 2026 l’evento in Kenya.

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago