Moto GP

Bagnaia pone una condizione per la Ducati: “Non serve a nulla”

Pecco Bagnaia ancora non conosce il nome del suo compagno di squadra dalla stagione 2023. Il vice campione pone una condizione.

Solo alla fine di agosto Ducati deciderà chi affiancare a Pecco Bagnaia nel prossimo biennio. I vertici di Borgo Panigale devono scegliere tra Enea Bastianini e Jorge Martin, entrambi hanno ottenuto ottimi risultati con la Desmosedici GP. Nel 2022 il madrileno del team Pramac ha raccolto 2 podi, mentre il ‘Bestia’ tre vittorie, anche se nelle ultime gare è apparso un po’ in difficoltà su alcuni tracciati.

Pecco Bagnaia (foto LaPresse)

In ogni caso entrambi avranno a disposizione una Ducati ufficiale fino al 2024 e un contratto diretto con la Casa emiliana. Il vincente del ballottaggio affiancherà Pecco Bagnaia che ha rinnovato con il team factory prima dell’inizio di questo campionato, mentre Jack Miller passerà in KTM. Tra il piemontese e l’australiano si è instaurata una grande armonia ai box che è servita per coordinare e proseguire lo sviluppo della moto. Un’intesa che si spera possa proseguire anche in futuro.

La richiesta di Pecco Bagnaia

Pecco Bagnaia e Fabio Quartararo (foto LaPresse)

Già nel corso della prima parte di campionato Pecco Bagnaia aveva sottolineato quanto fosse importante preservare l’atmosfera di collaborazione all’interno della squadra, chiunque fosse il prossimo compagno di squadra. “Non voglio essere coinvolto in questa discussione“, ha detto l’alfiere torinese a Speedweek.com “Chiunque sia, per me va bene. È solo importante che capisca come lavoriamo“.

Con Jack Miller c’è un rapporto di amicizia che prosegue dai tempi del CEV, hanno condiviso anche il box satellite di Paolo Campinoti, insieme sono stati promossi nella squadra ufficiale. Ma alla fine del 2022 sarà il momento dei saluti finali, con l’australiano che salirà in sella alla KTM RC16. “Il mio rapporto con Jack e il lavoro che faccio con Jack è molto importante per lo sviluppo della nostra moto – ha proseguito Pecco Bagnaia -. Questo ha portato ad avere molti progressi“.

La priorità sarà proseguire sulla stessa strada tracciata negli ultimi anni. “Spero che chiunque si unirà al team il prossimo anno lo capisca subito e non inizi una guerra interna che non porta a nulla. Preferisco combattere in gara domenica“. Alla pausa estiva Pecco Bagnaia ha un distacco di 66 punti dalla vetta, pesano i quattro zeri collezionati nelle prime undici gare: “Lavorare insieme e migliorare insieme è fondamentale, come stiamo facendo in Ducati adesso“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 settimane ago