Auto

Hyundai svela RN22e e N Vision 74: i concept che anticipano il futuro

Hyundai N ha presentato due nuovi concept diversi nella tecnica ma simili nelle prestazioni: RN22e e N Vision 74.

Tempo di novità in casa Hyundai che, dopo aver svelato il nuovo modello Ioniq 6, ha presentato ufficialmente due nuovi concept ad alte prestazioni: RN22e e N Vision 74. Il primo è caratterizzato da una trazione full electric, mentre il secondo prototipo è ibrido a celle a combustibile a idrogeno e a batteria.

(Hyundai media press)

Entrambi rappresentano la visione dell’elettrificazione del brand sportivo Hyundai N, che quindi prevede un futuro in cui Auto a idrogeno ed elettriche coesistano all’interno della propria gamma. Questi due progetti, inoltre, confermano l’impegno della Casa coreana nei confronti delle tecnologie a zero emissioni, nonché la propria ambizione di diventare un punto di riferimento per il settore della mobilità sostenibile.

Definiti “veri e propri laboratori su ruote“, sia RN22e che N Vision 74 saranno al centro di una serie di test e verifiche condotti dagli ingegneri dell’azienda, affinché le future vetture di serie della gamma N possano essere equipaggiate con le tecnologie più all’avanguardia. Ad oggi, la loro produzione commerciali non è stata ancora confermata, ma quantomeno una parte dell’equipaggiamento di cui dispongono caratterizzeranno anche i prossimi modelli Hyundai ad alte prestazioni.

Hyundai RN22 e N Vision 74, le caratteristiche dei concept

Basata sulla piattaforma Electric-Global Modular Platform (E-GMP), la RN22e ha un design ispirato alla nuova Ioniq 6 e presenta un ampio alettone posteriore, prese d’aria e minigonne “racing”. Possiede, inoltre, due motori elettrici che erogano una potenza complessiva di 585 cv e 740 Nm di coppia.

Il marchio asiatico l’ha equipaggiata con diverse tecnologie che ne migliorano l’esperienza di guida. Uno è il Corner Carving Differential, uno speciale differenziale che ne ottimizza abilità e aderenza in curva insieme ad un sistema di torque vectoring con doppia frizione. In più, presenta parti stampate in 3D che garantiscono peso ridotto e rigidità. Tra le altre caratteristiche, la RN22e presenta una trazione integrale AWD, una distribuzione della coppia ottimizzata in base alle diverse modalità di guida di cui dispone e una novità assoluta: l’N Sound+ che, attraverso vari altoparlanti interni ed esterni, produce suoni che ne aumentano la sensazione di guida dinamica.

Lunga 4,9 metri e larga quasi 2, la N Vision 74, invece, è ispirata alla Hyundai Pony Coupé disegnata da Giorgetto Giugiaro nel 1974. Il suo propulsore alimentato a idrogeno è capace di sviluppare oltre 680 cv di potenza e 900 Nm di coppia. Dati, questi, che le consentono di superare i 250 km/h, mentre una batteria da 62,4 kWh garantisce un’autonomia superiore a 600 km.

(Hyundai media press)
Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 giorno ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

6 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

6 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

6 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago