Formula 1

Red Bull, la previsione di Horner per la Gara: “Ce lo aspettiamo”

Horner fa una previsione in vista del GP di Francia 2022 di Formula 1: immagina una battaglia con diversi piloti coinvolti.

Dopo un weekend senza gare, la F1 è pronta a tornare in azione nel prossimo fine settimana con il Gran Premio di Francia. A Le Castellet andrà in scena un altro round del duello tra Red Bull e Ferrari che sta caratterizzando finora la stagione 2022.

Chris HornerChris Horner
Chris Horner, team principal Red Bull F1 (Ansa Foto)

Finora la scuderia di Milton Keynes sta avendo la meglio, ma deve anche ringraziare qualche errore di troppo degli uomini in rosso. Charles Leclerc ha perso una buona dose di punti per colpe non sue, bensì del team di Maranello. La situazione in classifica poteva essere migliore rispetto a quella attuale che lo vede separato di 38 lunghezze da Max Verstappen.

Da capire se al Paul Ricard anche la Mercedes sarà competitiva, come ad esempio lo è stata particolarmente a Montmelò e a Silverstone. Il circuito francese è un buon banco di prova per tutti.

F1 verso il GP di Francia: parla Chris Horner

Chris Horner, team principal Red Bull F1 (Ansa Foto)

Christian Horner ha ammesso che per il GP a Le Castellet prevede una Mercedes competitiva e da tenere d’occhio: “Ci aspettiamo che siano veloci al Paul Ricard. Stanno mostrando del potenziale e di essere vicini. Hanno fatto delle buone ultime gare, sembra che si stiano lentamente rimettendo in gioco. Mi aspetto una lotta a sei”.

Il team principal della Red Bull non pensa che la Mercedes sia già tagliata fuori dalla lotta per il titolo mondiale di Formula 1: “Penso che possano essere dei contendenti, se continueranno a fare punti costantemente. Per i tifosi può essere fantastico avere sei macchine in competizione per le vittorie”.

La classifica dice che la scuderia di Brackley è distante, però mancano tanti gran premi alla fine del campionato e tutto può succedere. Sarebbe certamente una sorpresa vedere le Frecce d’Argento in lotta per i titoli piloti e costruttori, però non rimane che attendere e vedere come si evolve la stagione.

Intanto aspettiamo il Gran Premio di Francia per valutare quali saranno i livelli di competitività delle diverse squadre. Probabilmente sarà un weekend con ancora tanta battaglia.

Matteo Bellan

Recent Posts

Motore Volkswagen 1.0 TSI: i problemi che nessuno ti ha mai detto

Nell'attuale era del downsizing, il motore 1.0 TSI del gruppo Volkswagen si è affermato come uno…

31 minuti ago

Metalmeccanici, 200 euro di bonus a giugno: c’è la conferma della Fiom

Per i metalmeccanici, sono previsti 200 euro di bonus a giugno: i dettagli del contributo…

3 ore ago

Assicurazione auto, è più conveniente su un’auto termica o elettrica? Numeri a confronto

Quando si valuta l'acquisto di un'auto, è fondamentale considerare non solo il prezzo d'acquisto, ma…

5 ore ago

L’auto volante arriva ufficialmente sul mercato: il prezzo da capogiro

Con l'AirCar, ci troviamo di fronte a un futuro dove le limitazioni tradizionali della mobilità…

7 ore ago

FIA, cambiano le regole del codice etico: c’è un passo indietro

A quanto pare, dovrebbero presto cambiare le regole FIA riguardanti il codice etico: cosa sembra…

17 ore ago

MotoGP, Marquez rivela la sua crisi mentale: “Una delle lotte più dure”

Marc Marquez sta monopolizzando il mondiale di MotoGP del 2025, e stavolta ha rivelato anche…

23 ore ago