Auto

Auto, un’abitudine alla guida non è ammessa: la multa è davvero pesante

Un’abitudine in auto mentre si è alla guida proprio non è ammessa: sono previste davvero multe pesanti 

L’attenzione alla guida è vitale; la concentrazione dev’essere massima e di fatto è prioritario dedicarsi esclusivamente a quello, senza ulteriori “svaghi”, che possano minare la concentrazione.

Posto di blocco (Ansa)

Una delle abitudini che molti automobilisti hanno, soprattutto in concomitanza di viaggi lunghi che impongono di stare alla guida per molte ore, è mangiare in auto. Spesso piccoli snack, che possono causare più di qualche rischio.

Anche mangiare velocemente per poi rimettersi subito alla guida è controindicato, soprattutto se si tratta di un pasto molto calorico. La digestione, infatti, potrebbe rallentare i riflessi di chi guida, spesso addirittura provocare un colpo di sonno, che avrebbe conseguenze devastanti. Si dovrebbe mangiare cibo leggero, senza fretta, magari con una passeggiata nell’immediato post prima di rimettersi alla guida.

Norme ed avvertenze, queste, che non vengono mai rispettate. Ma quali sono le possibili conseguenze a livello normativo? Cosa prevede il codice della strada per chi viene “pizzicato” alla guida della sua auto mentre mangia? Vediamo.

Cosa prevede il codice della strada sul mangiare in auto

Controlli Polizia (Ansa)

L’articolo 173 del Cds che indica il divieto assoluto di utilizzare il cellulare alla guida senza l’utilizzo di sistema viva voce oppure di auricolari, non si pronuncia sul divieto di mangiare mentre si è alla guida. Quindi, di fatto, è un’operazione che può essere compiuta, seppur molto rischiosa.

Ciò nonostante, l’articolo 141 del codice della strada è decisamente più esplicito e riguarda proprio i comportamenti corretti da tenere alla guida. “Il conducente deve conservare sempre il controllo del veicolo” si legge, “ed in condizione di sicurezza dev’essere in grado di effettuare tutte le manovre necessarie soprattutto l’arresto del veicolo tempestivo davanti ad ogni ossibile ostacolo entro i limiti del campo di visibilità“.

Va da sé come, tenendo in mano uno snack oppure un panino, sia estremamente complicato poter rispettare questa norma. E’ possibile, quindi, mangiare o bere durante alla guida, purché vengano rispettate tutte le norme del codice della strada. In caso si contravvenga a tutto ciò, la sanzione va dai 41 ai 168 euro.

Se il codice della strada, considerata anche la possibile pericolosità del reato, non è certo inflessibile, all’estero la situazione cambia notevolmente. Un vero e proprio salasso, infatti se si viene fermati a guidare con una mano sola perché impegnati a mangiare; una multa di oltre 500 euro a cui può fare seguito sospensione o ritiro della patente se si sta bevendo anche solo una birra ed il tasso alcolemico presente nel sangue supera i limiti.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

5 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

11 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

13 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

16 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

17 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

19 ore ago