Formula 1

Leclerc, il giudizio lascia senza parole: va decisamente controcorrente

Il giudizio su Charles Leclerc spiazza tutti: l’ex campione del Mondo va controcorrente e lo dice a chiare lettere

Non posso permettermi di fare questi errori“. Charles Leclerc non ha cercato scuse dopo l’errore che gli è costato la vittoria nel Gp di Francia.

Leclerc © LaPresse

Il monegasco subito dopo essere sceso dalla sua Ferrari, non ha nascosto il disappunto per quanto accaduto in pista, ammettendo senza mezzi termini di essere il responsabile del fuori pista che lo ha tolto dalla gara.

Un errore che – numeri alla mano – dà un duro colpo alla corsa Mondiale con Verstappen, alla sua settima vittoria stagionale, che ha preso il largo, portando il suo vantaggio a 63 punti. Un distacco difficile da colmare anche se a Maranello non hanno ancora alzato bandiera bianca: Binotto è stato chiaro, spera che il dominio dimostrato dalla Ferrari nelle Qualifiche si tramuti in trionfi anche la domenica e se accadrà tutto è ancora possibile. Soprattutto se Leclerc torna a fare il Leclerc, un pilota che ha dimostrato di avere il talento giusto per fare l’impresa.

E proprio del monegasco ha parlato un ex campione del Mondo, lasciando un giudizio controcorrente su quanto accaduto sul circuito Paul Ricard domenica pomeriggio: altro che errore di Leclerc.

Leclerc, per Robserg l’errore non è del monegasco

Charles Leclerc © LaPresse

E’ Nico Rosberg, in alcune dichiarazioni rilasciate a ‘Sky Sports UK’, a dare un giudizio che si scosta in maniera netta da quello generale sull’incidente di Leclerc. Per l’ex campione del mondo inglese “è stato prematuro per Charles prendersi la colpa“, questo perché “la modalità dell’incidente è stata insolita e Leclerc non stava spingendo al massimo ma stava risparmiando le gomme“.

Ecco perché Rosberg ipotizza alcuni fattori che hanno potuto contribuire all’uscita di pista di Leclerc: “Quel punto è proprio dove arriva il vento al posteriore: una folata sfortunata può toglierti fino al 20% di carico“. Vento ma anche la potenza del motore: “Cosa stava succedendo con il motore? Basta anche una piccola riduzione di potenza per avere quel tipo di problemi al posteriore“. Ecco quindi che Rosberg prova a giustificare Leclerc ed è convinto che la Ferrari “debba prendersi del tempo per verificare cosa è accaduto: non posso credere che si tratti di un errore del pilota“.

Bruno De Santis

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago