Auto

Auto, se ci accorgiamo del pericolo possiamo farlo: l’azione è consentita

Se notiamo un possibile pericolo relativo all’Auto è possibile farlo: l’azione è permessa in casi ben precisi

Il mese di luglio si è contraddistinto per un caldo davvero torrido, con temperature che hanno spesso anche toccato e superaro i 40 gradi in alcune città della Penisola. Il refrigerio da cercare a tutti i costi, ma anche alcune norme elementari per evitare guai peggiori.

Auto (Ansa)

Tra queste, di certo c’è il non lasciare bambini oppure animali chiusi in auto sotto il sole. Le lamiere dell’abitacolo, infatti, immagazzinano il calore diventando un vero e proprio forno dove si può rischiare anche la vita. Peraltro è reato lasciare il proprio cane – o, comunque, un qualsiasi animale – chiuso in auto mettendo a repentaglio la sua vita.

L’Oipa, l’Organizzazione internazionale protezione animali, spiega il comportamento da seguire se ci si imbatte in un cane chiuso dentro l’abitacolo. Innanzitutto, è necessario chiamare il 112, le nostre forze dell’ordine che hanno il dovere di intervento, se il proprietario dell’auto non è nelle vicinanze.

Gli agenti devono accertare la situazione e, eventualmente, salvare l’animale per poi procedere alla denuncia del proprietario del cane. E’ preferibile dotarsi di testimoni sul luogo del misfatto ed avvertire anche le forze dell’ordine, nella telefonata, delle condizioni dell’animale, in modo che, se necessario, possa intervenire anche un veterinario a supporto.

Ma cosa accade se la gravità della situazione impone di intervenire autonomamente? Fermo restando che è bene dotarsi di prove – anche fotografiche – e testimonianze, in caso di richiesta di risarcimento danni per il finestrino rotto è possibile far appello allo stato di necessità considerata la tutela degli animali in qualità di esseri senzienti.

Auto, multe salatissime per i cani lasciati in auto al sole

Controlli Polizia (Ansa)

Come abbiamo visto, è vietato lasciare in auto un animale, per le condizioni di salute dello stesso. E sulla questione vi sono diverse sentenze, così come regolamenti comunali, come quello del Comune di Roma che “dal mese di aprile a quello di ottobre” lasciare in qualsiasi autoveicolo animali chiusi. In caso di trasgressione, c’è una multa anche piuttosto elevata, che va dai 200 ai 500 euro.

E lasciare un animale chiuso in un veicolo può anche essere un reato penale. E’ così che la Corte di Cassazione, con una sentenza del 2014, la numero 14250, ha confermato la condanna a 1.100 euro di multa ciascuno per due soggetti che avevano lasciato il proprio cane nell’abitacolo. Una sentenza che ha confermato la pena data dal Tribunale per “abbandono e detenzione incompatibile di un animale” sancita dall’articolo 727 del Codice penale.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

47 minuti ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

4 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

5 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

7 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

17 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

23 ore ago