Auto

Auto, se ci accorgiamo del pericolo possiamo farlo: l’azione è consentita

Se notiamo un possibile pericolo relativo all’Auto è possibile farlo: l’azione è permessa in casi ben precisi

Il mese di luglio si è contraddistinto per un caldo davvero torrido, con temperature che hanno spesso anche toccato e superaro i 40 gradi in alcune città della Penisola. Il refrigerio da cercare a tutti i costi, ma anche alcune norme elementari per evitare guai peggiori.

Auto (Ansa)

Tra queste, di certo c’è il non lasciare bambini oppure animali chiusi in auto sotto il sole. Le lamiere dell’abitacolo, infatti, immagazzinano il calore diventando un vero e proprio forno dove si può rischiare anche la vita. Peraltro è reato lasciare il proprio cane – o, comunque, un qualsiasi animale – chiuso in auto mettendo a repentaglio la sua vita.

L’Oipa, l’Organizzazione internazionale protezione animali, spiega il comportamento da seguire se ci si imbatte in un cane chiuso dentro l’abitacolo. Innanzitutto, è necessario chiamare il 112, le nostre forze dell’ordine che hanno il dovere di intervento, se il proprietario dell’auto non è nelle vicinanze.

Gli agenti devono accertare la situazione e, eventualmente, salvare l’animale per poi procedere alla denuncia del proprietario del cane. E’ preferibile dotarsi di testimoni sul luogo del misfatto ed avvertire anche le forze dell’ordine, nella telefonata, delle condizioni dell’animale, in modo che, se necessario, possa intervenire anche un veterinario a supporto.

Ma cosa accade se la gravità della situazione impone di intervenire autonomamente? Fermo restando che è bene dotarsi di prove – anche fotografiche – e testimonianze, in caso di richiesta di risarcimento danni per il finestrino rotto è possibile far appello allo stato di necessità considerata la tutela degli animali in qualità di esseri senzienti.

Auto, multe salatissime per i cani lasciati in auto al sole

Controlli Polizia (Ansa)

Come abbiamo visto, è vietato lasciare in auto un animale, per le condizioni di salute dello stesso. E sulla questione vi sono diverse sentenze, così come regolamenti comunali, come quello del Comune di Roma che “dal mese di aprile a quello di ottobre” lasciare in qualsiasi autoveicolo animali chiusi. In caso di trasgressione, c’è una multa anche piuttosto elevata, che va dai 200 ai 500 euro.

E lasciare un animale chiuso in un veicolo può anche essere un reato penale. E’ così che la Corte di Cassazione, con una sentenza del 2014, la numero 14250, ha confermato la condanna a 1.100 euro di multa ciascuno per due soggetti che avevano lasciato il proprio cane nell’abitacolo. Una sentenza che ha confermato la pena data dal Tribunale per “abbandono e detenzione incompatibile di un animale” sancita dall’articolo 727 del Codice penale.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago