MotorSport

Ferrari svela la nuova protagonista: un suo aspetto può essere determinante

La Casa di Maranello ha svelato la nuova Ferrari che dall’anno prossimo raccoglierà l’eredità di un’Auto vincente. Tutti i dettagli.

Sarà un 2023 ricco di novità per la Casa di Maranello, che dall’anno prossimo tornerà a competere ai massimi livelli dell’endurance a 50 anni di distanza dall’ultima volta con un prototipo Le Mans tutto targato Ferrari. Nelle scorse settimane, l’azienda ha fornito alcune anticipazioni di ciò che sarà la nuova hypercar, ma, intanto, ha svelato un’altra vettura, che raccoglierà l’eredità vincente della 488 GT3.

Ferrari 296 GT3Ferrari 296 GT3
(Ferrari media press)

Si tratta della 296 GT3 che, basata sul modello di serie 296 GTB, gareggerà nel WEC cercando di continuare la lunga tradizione di successo del Cavallino Rampante nella categoria.

Per farlo, la Ferrari ha sfruttato l’intero know how maturato in tutti questi anni di corse e il risultato è un’Auto curata in ogni singolo aspetto, seguendo i dettami del nuovo regolamento dedicato alle GT3.

Ferrari 296 GT3, le caratteristiche

(Ferrari media press)

Il progetto della Ferrari 296 GT3 ruota attorno al motore 6 cilindri a “V” da 120° con i turbo all’interno della stessa “V”, disponendolo in posizione ribassata e avanzate a beneficio del bilanciamento dell’abbassamento del baricentro. Poi, come specifica l’azienda, l’Auto può essere personalizzata con una serie di ulteriori particolari capaci di rispondere a tutte le richieste dei piloti o dei team che la sceglieranno per gareggiare nei principali campionati automobilistici. Insomma, tutti aspetti, questi, che in pista fanno la differenza.

Inoltre, gli ingegneri della Rossa hanno curato molto telaio e distribuzione degli elementi, ottimizzati per facilitare, nonché velocizzare, le operazioni ai box. La carrozzeria, invece, ha assunto una forma sinuosa, con linee aerodinamiche per massimizzare le prestazioni della 296 GT3.

A quest’ultimo proposito, il motore, con cilindrata da 2.992 centimetri cubici, è in grado di erogare 600 cv di potenza a 7.250 giri al minuto e 710 Nm di coppia massima, disponibile già a 5.500 giri al minuto.

Per quanto riguarda la trasmissione, la Ferrari ha equipaggiato la nuova vettura da corsa con un cambio (in magnesio con serbatoio recupero olio integrato) sequenziale a 6 velocità, che dispone di E-Clutch e attuatore elettronico della frizione con palette al volante.

Tra le altre caratteristiche troviamo poi una sospensioni (anteriore e posteriore) a doppio triangolo sovrapposto e con bracci in acciaio tubolare, abbinato ad ammortizzatori regolabili a 5 vie.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

La Xiaomi YU7 è già da record: ecco cosa è riuscita a fare

Dopo il record di prenotazioni ottenute in poche ore l'auto cinese, la più ambita, ne…

10 ore ago

Finestrino auto, questo è il problema peggiore che può capitare d’estate: come risolverlo

Sembra un problema da poco ma con queste temperature è un vero incubo. E la…

16 ore ago

Stellantis, il marchio sta facendo numeri da paura: crescita senza precedenti

Uno dei marchi facenti parte del gruppo Stellantis sta registrando numeri ampiamente positivi per questo…

22 ore ago

Ecco la funzionalità di Google Maps che migliora la navigazione, ma devi prima attivarla

Dopo tante settimane di attesa, la funzionalità più attesa è arrivata, Google Maps cambia per…

24 ore ago

Jeremy Clarkson elegge l’auto di cui non fare mai a meno: è del 2007!

Jeremy Clarkson non è mai andato oltre. Quest'auto lo ha rapito e da allora, ama…

1 giorno ago

Auto elettriche, arriva il modello spacca-mercato: non potranno niente Renault, Peugeot e Fiat

Le automobili elettriche stanno investendo sempre di più il mercato delle quattro ruote: basti pensare…

2 giorni ago