Fuori Giri

Domus, lo yacht mai visto prima: è davvero rivoluzionario, il motivo

Domus è il progetto di superyacht con una caratteristica mai vista prima: le caratteristiche di una imbarcazione innovativa

Un superyacht destinato a far parlare di sé, non fosse altro che per la caratteristica che lo rende unico. Domus è il trimarano ideato da Van Geest Design e Rob Doyle Design che nasce nella mente dei suoi progettisti come il primo yacht a emissioni zero oltre 750 GT.

Porto © LaPresse

Domus ha una lunghezza di 40 metri con uno spazio interno che arriva a 780 metri quadrati. Trimarano a vela, ha un design unico e grazie all’unione tra energia solare, rigenerazione idroelettrica e celle a combustibile a idrogeno, riesce ad avere una autonomia illimitata.

Come detto il progetto porta la firma di Rob Doyle, designer di yacht con una carriera ultraventennale, e di Van Geest Design, esperto nella progettazione degli spazi interni di yacht. Entrando nel dettaglio del progetto, Domus è stato realizzato traendo ispirazione all’architettura dell’antica Roma. Sei le cabine presenti che possono ospitare dodici persone. Due le suite armatoriale che dispongono anche di salotto privato e quattro le cabine vip.

Domus, il trimarano a emissioni zero

Yacht © LaPresse

Il Domus presenta una struttura su due ponti, con un unico ponte dove sono presenti le aree comuni destinati agli ospiti. E’ proprio sul ponte principale che gli ospiti potranno godere di tutto ciò che si sogna su una imbarcazione di questo tipo. Ecco allora la palestra, la Spa, la piscina, un trittico che – con le piattaforme presenti a livello dell’acqua – dà la parvenza di una villa sull’acqua. Negli spazi interni sono presenti anche una zona dining, living, un lounge/cinema.

Come già accennato però, l’innovazione assoluta è il fatto di essere un superyacht ad emissioni zero nonostante le sue 750 tonnellate di stazza. Ovviamente si tratta soltanto di un progetto che per essere realizzato richiederà ulteriori studi e, soprattutto, un investimento importante. Non è specificato quanto potrebbe costare la realizzazione di una imbarcazione del genere ma è chiaro che si parla di milioni di euro.

Bruno De Santis

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 giorno ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 giorno ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 giorno ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

4 giorni ago