Moto GP

Aprilia, Rivola si pone un obiettivo: “Siamo in trattativa”

Massimo Rivola, a.d. Aprilia Racing, si pone un altro ambizioso obiettivo per la prossima stagione nella classe MotoGP.

Aprilia sta vivendo il suo migliore momento dall’inizio della sua avventura in MotoGP dal 2015 ad oggi. Da allora Romano Albesiano, Massimo Rivola (dal 2019) e i tecnici di Noale hanno svolto un ottimo lavoro, grazie anche all’arrivo di nuove figure all’interno dell’organigramma della squadra e dell’azienda. Oggi Aleix Espargarò è 2° in classifica iridata a soli 21 punti di distacco dal leader della Yamaha Fabio Quartararo.

Aleix Espargaro (foto Ansa)

Ma Aprilia ha compiuto un altro passo in ottica futura, con l’ammissione di un team satellite. Infatti dalla stagione 2023 saranno ben quattro le RS-GP in pista, grazie al prossimo ingresso di RNF, la squadra di Razlan Razali che per quattro stagioni è stata legata alla Yamaha, in orbita Noale. Adesso l’a.d. Massimo Rivola dovrà compiere un altro passo in avanti dal punto di vista manageriale.

Aprilia fa due conti

Massimo Rivola (foto LaPresse)

Infatti fino ad oggi a rimettersi di tasca propria è il Gruppo Piaggio di Roberto Colaninno, un impegno che richiede dai 20 ai 30 milioni di euro a stagione per partecipare al massimo campionato di motociclismo. Ma Massimo Rivola va alla ricerca di un main sponsor importante, come Lenovo per Ducati, Red Bull per KTM o Repsol per la Honda. Magari un partner commerciale di grande peso, che possa sborsare quei 10 milioni circa a stagione.

C’è però grande ottimismo nei ranghi del team: “I migliori sponsor si stanno svegliando e stanno guardando a noi. Questo è un buon segno”, ha ammesso Massimo Rivola a Speedweek.com, che non sarebbe ostile all’idea di un “budget cap”, un tetto massimo di spesa, anche in classe regina, come già avviene in F1. “Mentre guardiamo al futuro, dovremmo pensare seriamente al contenimento dei costi“, lasciando intendere di fare volentieri a meno dei dispositivi holeshot tanto cari ai cugini della Ducati.

In attesa di nuove regole per il futuro, Aprilia si guarda intorno e cerca a tutti i costi un partner commerciale che possa dare manforte al progetto di Massimo Rivola, ora che la RS-GP è in lotta per il titolo mondiale. Bisogna anche sfruttare questo buon momento per sancire accordi importanti per il futuro della squadra e dell’azienda veneta. Al vaglio ci sono due opzioni, una italiana e l’altra spagnola: “Siamo in trattativa“. In casa Aprilia gli annunci non si sono fermati di certo dopo quelli del GP del Mugello.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago