Pecco Bagnaia (Ansa Foto)
Bagnaia ha il morale alto in vista del weekend a Silverstone: spera di non sbagliare e di conquistare un grande risultato.
Il campionato MotoGP 2022 riparte dalla Gran Bretagna, dopo una lunga pausa estiva. Si corre a Silverstone e Francesco Bagnaia è uno dei più attesi di questo fine settimana.
Il pilota Ducati ha vinto l’ultima gara disputata ad Assen prima della sosta e, nonostante i 66 punti di svantaggio su Fabio Quartararo, crede ancora nel titolo mondiale. In Inghilterra è salito sul podio solo ai tempi della Moto3, ci tiene a farlo anche nella top class del Motomondiale. Magari conquistando il gradino più alto.
Questo weekend può rappresentare una grande occasione, dato che il rivale della Yamaha ha un long lap penalty da scontare in gara e ciò sarà un ostacolo da tenere in considerazione. Pecco dovrà cercare di approfittare della situazione per guadagnare punti sul francese in classifica.
Anche se Quartararo dovrà fare i conti con una penalità, per Bagnaia non sarà affatto semplice assicurarsi la vittoria. Il livello della MotoGP è alto e ci sono diversi piloti veloci che possono mettersi tra lui e il successo a Silverstone. A partire da Aleix Espargarò, che con l’Aprilia è secondo in classifica a -21 dal leader.
In ogni caso, Pecco non vede l’ora di tornare a correre ed è molto motivato: “Sono contento di tornare in pista. Abbiamo terminato la prima parte di stagione con una vittoria e avevo un feeling perfetto con la Desmosedici GP. Spero di riprendere da dove ci siamo interrotti”.
Il pilota Ducati, che aveva iniziato l’anno con delle difficoltà dovute ai cambiamenti apportati sulla nuova moto, è stato protagonista di ben quattro cadute durante il campionato e sa di non poter più sbagliare: “Spero di poter fare bene in questo fine settimana. Sarà importante partire con il piede giusto e non commettere più errori in questa seconda parte del campionato”.
Bagnaia vuole ottenere un risultato di livello a Silverstone, riscattando anche la delusione dello scorso anno. Partito secondo, poi la gara fu al di sotto delle aspettative e arrivò persino quattordicesimo al traguardo. Per domenica l’obiettivo è salire sul podio.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…