Auto

Auto, attenzione se sentite un odore: potrebbe essere un rischio per la salute

Auto, mentre guidiamo può capitare di avvertire un odore strano che ci infastidisce. In questi casi bisogna fare molta attenzione.

Con la bella stagione è inevitabile ricorrere a qualsiasi strumento in dotazione alla nostra Auto per avere un po’ refrigerio. Tuttavia, attivando uno di questi dispositivi, si potrebbero verificare alcune situazioni che possono provocare problemi mentre ci troviamo alla guida della nostra macchina.

(Ansa Foto)

In particolare, se attiviamo il sistema di ricircolo dell’aria, potremmo avvertire un odore sgradevole, anche se abbiamo i finestrini chiusi per mantenere la temperatura impostata con il climatizzatore.

Ebbene, in questo caso, il problema non è del nostro veicolo, bensì, spesso e volentieri, di quello che si trova di fronte a noi, il quale emette una quantità di CO2 più elevata del normale. E ciò comporterebbe un rischio per la nostra salute, in quanto, come è noto, le emissioni prodotte dai motori termici delle vetture sono dannose per l’uomo e per l’ambiente.

Auto, cosa fare in caso di odore di carburante

(Ansa Foto)

In sostanza, l’odore che si avverte in questi casi è quello di carburante, che, per una serie di ragioni, potrebbe essere più forte del normale. Ciò, ad esempio, accade ai tradizionali motori diesel in fase di accensione, anche se con le nuove tecnologie che riducono le emissioni, l’odore è decisamente meno forte rispetto al passato. Ma in condizioni di traffico intenso, dalle bocchette di areazione dell’abitacolo fuoriesce aria “contaminata”, che dunque reca disturbo a conducente e passeggeri.

In casi come questi, bisogna fare molta attenzione, perché l’esposizione prolungata ad un’elevata dose di CO2 comporta disturbi alla concentrazione o persino sonnolenza e stanchezza che, alla lunga, farebbero perdere i sensi con conseguenze potenzialmente drammatiche. Per arginare il problema, si consiglia quindi di mantenere la distanza di sicurezza dal veicolo che ci precede, di aprire i finestrini e di attivare la modalità di riciclo dell’aria interna.

Se l’odore sgradevole non va via, allora, a questo punto, il problema potrebbe essere nella vostra Auto, che quindi potrebbe avere guasti alla pompa di benzina o componenti danneggiate nell’impianto di alimentazione. Perciò, è necessario portare il veicolo in un’autofficina per individuare il problema e risolverlo quanto prima.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago