Cronaca

Prezzo Benzina, il Governo ha deciso: sarà possibile fino a settembre

Il Governo ha firmato una proroga fino al 20 settembre per tenere bassi i prezzi dei carburanti, ma la situazione resta preoccupante.

Buone notizie per gli automobilisti che si apprestano a spostarsi per le vacanze estive con l’auto. Infatti il pieno di carburante costerà di meno rispetto alle settimane precedenti. Anche se bisogna sottolineare che i prezzi restano comunque alti rispetto ad un anno fa. Il Governo prova a correre ai ripari e mettere una pezza ad una situazione che sta destando non poche preoccupazioni tra i cittadini.

Stazione di servizio (foto Ansa)

L’abbattimento dell’accisa sui carburanti è stato prorogato fino al 20 settembre, grazie ad un provvedimento inserito nel decreto legge Aiuti bis approvato il 4 agosto. I prezzi dei carburanti, infatti, si stanno abbassando dopo i picchi raggiunti nelle settimane scorse, quando si sono abbondantemente oltre passati i 2 euro a litro. Rispetto ad un anno fa abbiamo un aumento medio di oltre 20 centesimi al litro.

I prezzi dei carburanti scendono ma restano alti

Prezzo benzina, c’è una buona notizia: ma non basta (Ansa)

Il decreto firmato dai ministri Franco e Cingolani aveva prolungato lo sconto di 30 centesimi al litro sui prezzi dei carburanti fino al 21 agosto. Adesso è stato prorogato fino al 20 settembre 2022, poi si dovranno prendere in considerazioni soluzioni meno provvisorie prima che la situazione rischi di precipitare.

In data 4 agosto i prezzi indicati da Staffetta Quotidiana in modalità self-service è di 1,849 euro al litro per la benzina, 1,830 euro al litro per il diesel, 0,797 euro al litro per il Gpl, mentre il metano tocca quota 2,395 euro al kg. In modalità servito il costo di benzina e diesel lievita in media di 15 centesimi, il Gpl arriva a 0,812 euro al litro, il metano a 2,436 euro al kg.

Secondo quanto riferito da Gabriele Masini, direttore di Staffetta Quotidiana, nelle ultime cinque settimane i prezzi medi alla pompa sono scesi di quasi 20 centesimi al litro. La proroga fino al 20 settembre rimanda il problema alla prossima maggioranza di governo. Ma il ritorno alla normalità sembra molto difficile e dovremo quindi abituarci a queste cifre: senza lo sconto statale i prezzi di benzina e diesel toccherebbero quota 2,10 euro al litro.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago