Auto

Una vecchia berlina Fiat ancora in vendita: l’occasione è da non perdere

Una vecchia berlina Fiat è ancora in vendita:; i modelli disponibili per un’occasione da prendere davvero al volo

Una berlina lussuosa e dalle grandi dimensioni la Fiat Croma, prodotta dal marchio italiano tra il 1985 ed il 1996 e venduta in poco meno di mezzo milione di esemplari. E, a suo modo, è un’auto storica, perché la Fiat – almeno fino ad oggi – non ha più prodotto berline ed ammiraglie dalle dimensioni notevoli, come appunto la Croma.

Fiat Croma (Press media)

La Croma fu realizzata sullo stesso progetto della Lancia Thema, la grande ammiraglia del marchio, e fu da subito apprezzata dagli automobilisti per il comfort all’interno dell’abitacolo ma anche per l’ampio portellone. L’auto fu realizzata con la trazione anteriore – un segno di distacco rispetto al passato – ed inizialmente fu realizzata con una buona scelta tra le motorizzazioni.

Cinque i propulsori disponibili a benzina fin dall’esordio; si andava dal più “parco” 1.6 litri a benzina da 83 cavalli (170 km/h la velocità massima), fino al 2.0 Turbo i.e. da 155 cavalli che spingeva l’auto fino ad oltre i 200 km/h. Intermedi i 2.0 rispettivamente da 90 e 117 cavalli di potenza, in grado ugualmente di regalare spinta e brio. La versione più potente, però, arrivò nel 1993; la 2.5 litri i.e. V6 da 159 cavalli.

Il 2.4 Turbodiesel, invece, era la motorizzazione più potente a gasolio, con ben 101 cavalli di potenza, poi sostituita nel corso degli anni dal 2.5 Turbodiesel da 116 cavalli. Molti di quei modelli, in versioni blindate, furono poi commissionate da ministeri ed autorità; tre di queste vetture componevano anche il corteo di scorta al giudice Giovanni Falcone nel giorno della strage di Capaci, il 23 maggio 1992.

Fiat Croma ancora in vendita: i modelli disponibili

Fiat Croma (media press)

Il nome dell’auto, nel 2005, è stato poi utilizzato per la nuova station wagon di casa Fiat. Ma l’ammiraglia è ancora amatissima e sono tanti i modelli ancora in vendita sul sito specializzato Autoscout24.

Una versione del 1987 è in vendita ad appena 850 euro; è un’auto con motore 1.6 litri da 83 cavalli che però ha percorso addirittura 201mila km. Serve una cifra superiore, invece, per un modello del 1994; ha 84mila km all’attivo, ben 137 i cavalli di potenza ed una valutazione di 1.950 euro.

Si sfiorano i 2.000 euro (1.990), invece, per un’auto del 1995 con 170mila km all’attivo; sono 116 i cavalli di potenza dell’auto, mentre per un modello del 1991 con 230mila km il prezzo è di 2.350 euro.

Più costose, invece, le versioni Turbo; un modello Turbodiesel del 1992 con 116 cavalli è in vendita a 4.500 euro (223.969 km), mentre ne servono 4.800 per una Turbo i.e. del 1991 con 155 cavalli e 210mila km all’attivo, 100 euro in meno per un’auto del 1987 con 237mila km.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago