Moto GP

Valentino Rossi, è ufficiale: tutti i dettagli della nuova partnership

Nuova partnership commerciale per il team Mooney VR46 di Valentino Rossi. Un nuovo marchio sulle Ducati di Marini e Bezzecchi.

Il team Mooney VR46 di Valentino Rossi, impegnato in MotoGP e in Moto2, riapre alla grande la stagione 2022. Nel suo anno di esordio in classe regina la squadra di Valentino Rossi ha raccolto il suo primo podio con Marco Bezzecchi nel Gran Premio di Assen, il rookie ha dato subito prova di che pasta è fatto e di avere le idee chiare sul suo destino professionale.

La Ducati Desmosedici del team VR46 (media press)

Dall’altro lato del box c’è Luca Marini che nelle ultime gare ha dimostrato una fase ascendente con tre top 6 negli ultimi quattro Gran Premi, mentre ad Assen non gli è andata bene a causa di un contatto alla partenza che lo ha costretto a girare per tutta la gara senza una aletta aerodinamica. Ma il team VR46 di Valentino Rossi si consolida anche da un punto di vista finanziario e annuncia una nuova partnership commerciale con un giovane marchio altrettanto in ascesa.

Un nuovo partner per Valentino Rossi

Valentino Rossi (Ansa Foto)

In occasione del fine settimana a Silverstone la scuderia di Tavullia ha ufficializzato la collaborazione con SisalTipster come Official Partner per la stagione in corso e per il 2023 in entrambe le categorie, MotoGP e Moto2. SisalTipster è un progetto che si sviluppa su Instagram e offre dati, statistiche e analisi sui principali eventi sportivi nazionali e internazionali, con un punto di vista di altissimo livello.

Il logo SisalTipster apparirà sulle Ducati Desmosedici GP di Luca Marini e Marco Bezzecchi già in occasione del GP di Silverstone, oltre che sulle Kalex di Celestino Vietti Ramus e Niccolò Antonelli. “È sempre un piacere accogliere un nuovo partner all’interno del progetto Mooney VR46 Racing Team“, ha detto Alessio Salucci, Team Director di Mooney VR46 Racing Team. Non sarà solo un’intesa commerciale, ma grazie a SisalTipster il team VR46 avrà a disposizione “un’analisi di dati e statistiche relative al Team e alla MotoGP da punti di vista unici che ci aiuteranno a comprendere a 360 gradi le performance dei nostri piloti“.

Altrettanto entusiasta Massimo Temperelli, Managing Director Sisal, felice di potersi legare a un marchio importante come VR46 con cui condivide “la capacità di innovare e sviluppare le competenze, ma anche la ricerca del talento, la passione per la sfida sportiva e, in generale, la voglia di mettersi in gioco“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Chi ha un’auto elettrica la cambia molto più spesso di chi ce l’ha a benzina: il rapporto spaventoso

Chi ha un'automobile elettrica la cambia molto più spesso di chi ne ha una a…

3 ore ago

Aston Martin, è crisi nera: si va verso la bancarotta

Perfino un colosso come Aston Martin sembra incapace di reggere la pressione delle sfide dell'automotive; posto,…

10 ore ago

Disco orario, una comune disattenzione ci costa una multa salatissima

Una banale svista ti costa una fortuna. Se usi il disco orario, evita di cascarci…

11 ore ago

Formula 1, Verstappen lascia la Red Bull? Arrivano le dichiarazioni sorprendenti

Ancora voci sull'addio di Verstappen a Red Bull: ecco cosa c'è di vero e cosa…

14 ore ago

Ritorno dell’amato modello Fiat, il CEO fa sognare: “Ha senso”

Questa è l'auto che manca di più agli italiani in assoluto. Il ritorno è atteso…

15 ore ago

In Italia il numero di auto cresce sempre di più, ma c’è un grosso (e grave) problema

Aumenta in modo vertiginoso il numero delle vetture circolanti nel nostro Paese. I dati, però,…

17 ore ago