Eventi

Salone del Camper, tutto pronto per l’edizione 2022: date, prezzi e informazioni

A settembre ci sarà l’ormai tradizionale appuntamento con il Salone del Camper di Parma, giunto alla sua tredicesima edizione.

Da 13 anni ormai è l’appuntamento dedicato a tutti i camperisti. Il Salone del Camper è ormai consolidato e ci sarà anche quest’anno, forte di un settore che nel 2021 ha registrato una crescita di nuove immatricolazioni del +11,92%.

(Media press)

È quindi in questo scenario che la kermesse tornerà a Parma, dal 10 al 22 settembre. Organizzato con APC (Associazione Produttori Caravan e Camper), la fiera è il più importante evento di settore a livello nazionale, nonché uno dei principali a livello internazionale.

Basti pensare che l’edizione scorsa ha registrato in 9 giorni quasi 100.000 visitatori, più di 2200 espositori provenienti da 15 Paesi diversi e 600 veicoli ricreazionali esposti. Mentre tra le novità di quest’anno, spicca il Villaggio dello Sport che, realizzato in collaborazione con CONI Emilia Romagna, intratterrà tutti gli sportivi con le sue diverse attrazioni. Peraltro, per ogni disciplina, ci sarà un camper dedicato dei principali brand internazionali.

Salone del Camper 2022: tutte le informazioni

(Media press)

Ad ospitare il Salone del Camper 2022, sarà ancora una volta l’area Fiera di Parma, dove saranno a disposizione 100 mila metri quadrati di superficie espositiva per 5 padiglioni che a loro volta accolgono 4 aree merceologiche: Caravan e Camper, dove ci saranno le più importanti aziende europee del settore; Accessori per i veicoli e complementi utili; Shopping, dove si potranno acquistare prodotti per le esperienze in camper; Percorsi e mete, sezione, questa, di promozione turistica.

Sarà inoltre possibile riservare una piazzola di sosta camper e caravan attrezzata tra le 300 disponibili che si trovano nell’area antistante gli ingressi Sud e Ovest della Fiera. Il prezzo per prenotarla è di 18 euro al giorno e comprende servizi quali corrente elettrica e carico e scarico acqua e acque chiare.

Il prezzo per l’ingresso giornaliero all’evento per i visitatori senza camper è, invece, di 8 euro dal lunedì al venerdì, mentre è di 10 euro per il sabato e la domenica. È altresì possibile acquistare un abbonamento valido per l’intero weekend al costo di 18 euro. I bambini al di sotto dei 12 anni (non compiuti) entrano gratis.

Oltre al biglietto d’ingresso, si potrà acquistare anche, per i soli giorni feriali, il parcheggio Auto o Camper in uno dei parcheggi di Fiere di Parma. Il costo, per una giornata, è di 10 euro. Tutte le tipologie di biglietto sono acquistabili sul sito di Mailticket.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago