(Media press)
A settembre ci sarà l’ormai tradizionale appuntamento con il Salone del Camper di Parma, giunto alla sua tredicesima edizione.
Da 13 anni ormai è l’appuntamento dedicato a tutti i camperisti. Il Salone del Camper è ormai consolidato e ci sarà anche quest’anno, forte di un settore che nel 2021 ha registrato una crescita di nuove immatricolazioni del +11,92%.
È quindi in questo scenario che la kermesse tornerà a Parma, dal 10 al 22 settembre. Organizzato con APC (Associazione Produttori Caravan e Camper), la fiera è il più importante evento di settore a livello nazionale, nonché uno dei principali a livello internazionale.
Basti pensare che l’edizione scorsa ha registrato in 9 giorni quasi 100.000 visitatori, più di 2200 espositori provenienti da 15 Paesi diversi e 600 veicoli ricreazionali esposti. Mentre tra le novità di quest’anno, spicca il Villaggio dello Sport che, realizzato in collaborazione con CONI Emilia Romagna, intratterrà tutti gli sportivi con le sue diverse attrazioni. Peraltro, per ogni disciplina, ci sarà un camper dedicato dei principali brand internazionali.
Ad ospitare il Salone del Camper 2022, sarà ancora una volta l’area Fiera di Parma, dove saranno a disposizione 100 mila metri quadrati di superficie espositiva per 5 padiglioni che a loro volta accolgono 4 aree merceologiche: Caravan e Camper, dove ci saranno le più importanti aziende europee del settore; Accessori per i veicoli e complementi utili; Shopping, dove si potranno acquistare prodotti per le esperienze in camper; Percorsi e mete, sezione, questa, di promozione turistica.
Sarà inoltre possibile riservare una piazzola di sosta camper e caravan attrezzata tra le 300 disponibili che si trovano nell’area antistante gli ingressi Sud e Ovest della Fiera. Il prezzo per prenotarla è di 18 euro al giorno e comprende servizi quali corrente elettrica e carico e scarico acqua e acque chiare.
Il prezzo per l’ingresso giornaliero all’evento per i visitatori senza camper è, invece, di 8 euro dal lunedì al venerdì, mentre è di 10 euro per il sabato e la domenica. È altresì possibile acquistare un abbonamento valido per l’intero weekend al costo di 18 euro. I bambini al di sotto dei 12 anni (non compiuti) entrano gratis.
Oltre al biglietto d’ingresso, si potrà acquistare anche, per i soli giorni feriali, il parcheggio Auto o Camper in uno dei parcheggi di Fiere di Parma. Il costo, per una giornata, è di 10 euro. Tutte le tipologie di biglietto sono acquistabili sul sito di Mailticket.
Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…