Auto

Risparmiare sulla Benzina, c’è un metodo semplice da applicare: il risultato è assicurato

Risparmiare sulla benzina, c’è un metodo semplice che si può applicare: svelato come si può fare, il risultato è assicurato

Il caro benzina, con la Super ed il gasolio arrivati a livelli davvero pazzeschi dallo scoppio della guerra in Ucraina in poi, ha “suggerito” agli automobilisti di trovare i metodi più svariati per poter anche solo risparmiare qualche centesimo. Il Governo, da par suo, è già intervenuto con il taglio delle accise di 30 centesimi al litro, prorogato fino al prossimo settembre, sufficiente per far trascorrere le vacanze estive senza ulteriori rincari agli automobilisti.

Distributore benzina (Ansa)

Soprattutto al Sud Italia, la benzina in tutti i distributori è ben oltre i 2 euro al litro; un vero e proprio salasso anche per chi, giocoforza, è costretto per lavoro ad utilizzare l’auto oppure qualunque mezzo a motore. Già, ma come è possibile risparmiare anche soli pochi centesimi al litro quando si va dal benzinaio per fare rifornimento?

La soluzione più immediata, ma anche quella che molti utilizzano già, è naturalmente il self service. Anziché servirsi dell’operatore al distributore, rifornire il proprio mezzo in autonomia comporta un risparmio che alla lunga può anche essere davvero rilevante.

Come risparmiare dal benzinaio: in campo la tecnologia

Anche per risparmiare dal distributore, scende in campo la tecnologia. Vi sono numerose app che indicano proprio la pompa di benzina più vicina e, soprattutto, quella più economica in termini di prezzo al litro.

Non tutti i distributori, infatti, hanno gli stessi prezzi ed il risparmio più consistente è quello relativo alla pompe bianche, di fatto stazioni di servizio indipendenti che non appartengono alle compagnie petrolifere più grandi e famose. Queste, di solito, hanno un prezzo decisamente inferiore ed il risparmio è pressocché garantito. Ma come si fa a scoprire se ve ne sono vicino casa oppure se c’è un distributore che ha un prezzo più economico? Come detto, vi sono alcune app specifiche per questo, sia per i cellulari con sistena operativo iOS (quindi iPhone), che con sistema operativo Android. Andiamo a scoprire le più famose.

Le app da scaricare per risparmiare sulla benzina: quali sono

Tra le più famose c’è naturalmente Google Maps, probabilmente la più usata al mondo per le indicaziohni stradali. E’ infatti specifica per indicare il percorso di navigazione a seconda di quale vettore si usi per lo spostamento, da auto a mezzi pubblici finanche a piedi.

Si aggiorna di continuo e sono sempre più numerose le funzionalità disponibili. Tra queste, a partire dallo scorso maggio, anche i prezzi delle pompe di benzina presenti lungo il percorso. Ora è possibile vedere stesso sulla mappa i prezzi applicati al litro dai vari distributori. Il raffronto è immediato ed intuitivo, e l’utente può quindi scegliere a quale stazione rifornirsi.

Un vero e proprio cult per quanto riguarda il raffronto dei prezzi alle stazioni di servizio è Prezzi Benzina. E’ disponibile sia sugli App Store (sistema operativo iOS) che Google Play (Android) ed è forse la più famosa per scoprire dove vi è effettivamente un risparmio di prezzo al distributore.

Consultando questa app – ma esiste anche una versione web – l’automobilista individua con estrema facilità quale distributore più vicino ha anche i prezzi più economici, compresi quelli di GPL costantemente aggiornati anche grazie all’ausilio degli stessi fruitori, che aiutano a dare informazioni sempre aggiornate. Questa app evidenzia sia i distributori più “importanti” che le pompe bianche.

App cellulare (Ansa)

Non solo Google Maps, le altre app utili

Altra app utile è Waze, di fatto l’alternativa a Google Maps per la navigazione. Questa, presente nella versione pc, indica anche i prezzi dei carburanti aggiornati di fatto in tempo reale oltre alle “solite” funzioni legate a indicazioni della strada e del traffico.

Per iPhone ed iPad c’è anche iCarburanti, altra app che rende noti i prezzi di benzina e diesel ma anche metano e Gpl. Questa mostra tutte le stazioni di servizio vicine e permette di risparmiare, quindi. E’ sempre aggiornata e, per chi volesse, esiste anche una versione a pagamento, ancora più fornita e ricca di dettagli.

Anche l’app ViaMichelin è indicata tra quelle utili per risparmiare al distributore; ovviamente è un App che indica il traffico in tempo reale ma anche le mappe di navigazione e trova anche la stazione di servizio dove poter risparmiare dal distributore.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago