MotorSport

Formula E, vince Mortara: Vandoorne non sbaglia ed è campione

Nell’ultima gara stagionale del mondiale di Formula E Stoffel Vandoorne non si accontenta di amministrare il vantaggio, sale sul podio alle spalle di Mortara e conquista il titolo  

A Stoffel Vandoorne bastava arrivare davanti a Mitch Evans per garantirsi il titolo. O anche alle spalle del neozelandese della Jaguar, considerando i 21 punti di vantaggio in classifica generale.

Primo titolo mondiale Formula E per Stoffel Vandoorne (AP LaPresse)

Tanti abbastanza per stare tranquillo. A patto di non fare disastri, di non uscire dalla pista e non farsi coinvolgere da una gara a rischio. Visto che a Seoul ieri, sotto la pioggia, otto auto si erano eliminate con un pauroso tamponamento.

Formula E, Vandoorne è campione

Vandoorne non si è accontentato del compitino, di amministrare il suo considerevole vantaggio e di marcare stretto Evans. Anche perché il kiwi della Jaguar non è mai riuscito a impensierire il belga della Mercedes piazzandosi solo al 13esimo posto in una corsa sostanzialmente piuttosto anonima e sottotono dopo la bella vittoria di ieri.

Niente errori per Vandoorne

Vandoorne gioca all’attacco alle spalle di uno scatenato Edo Mortara, desideroso di rivalsa dopo l’uscita di scena di ieri, un ritiro che lo aveva tagliato fuori dalla corsa al titolo, terzo incomodo alle spalle del belga e di Evans.

Una gara praticamente perfetta quella di Vandoorne che ha corso sempre all’attacco, senza correre rischi inutili ma senza mai guardare nello specchietto retrovisore, estremamente fiducioso e sorretto da una Mercedes ancora una volta molto affidabile. Per la casa tedesca è il secondo titolo consecutivo dopo quello conquistato lo scorso anno da Nyck De Vries. Un paradosso, considerando che la Mercedes ha ormai stabilito che quella che si è conclusa oggi – a meno di clamorosi ripensamenti – sarà la sua ultima stagione in Formula E dichiarando chiuso il programma sportivo nella competizione full-electric della FIA.

Secondo titolo Mercedes

Secondo posto che vale il titolo per Vandoorne e la Mercedes (AP LaPresse)

La vittoria di Mortara non basta a consegnare il titolo costruttori alla Venturi: la Mercedes, nonostante il secondo ritiro consecutivo di De Vries, bissa il successo dello scorso anno anche tra i costruttori staccando Rockit Venturi e DS Techeetah.

Alle spalle di Mortara e di Vandoorne, Jake Dennis, terzo con la Andretti. Poi Frijns, Askew (due auto nelle prime cinque posizioni per la Andretti elettrica) e Vergne. Niente gara per Giovinazzi, sostituito dalla riserva Fenestraz, a chiudere una stagione amara senza punti né grandi soddisfazioni.

La stagione 2022-23 va in archivio in attesa di quella della prossima stagione. Che si annuncia ricchissime di novità, undici scuderie e ventidue auto già iscritte. Anche se il pressing di FIA e dell’amministratore delegato della Formula E Alejandro Agag su Mercedes continua, chiedendo un clamoroso dietro-front alla scuderia due volte campione che il prossimo anno non difenderà il titolo.

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago