Auto

Lancia, un’Auto d’annata ancora in vendita: i prezzi sono un vero affare

Un modello storico della Lancia è ancora in vendita: acquistare questa berlina è un vero affare, i prezzi sono d’occasione

Una berlina tre volumi la Lancia Lybra, prodotta dal 1999 al 2005 dal marchio italiano che da sempre coniuga raffinatezza ed eleganza. Nata per sostituire la Dedra, questa vettura è stata venduta in poco meno di 165mila esemplari, riscuotendo un discreto successo almeno all’inizio della sua produzione, con la vettura scelta soprattutto come auto di rappresentanza. Successivamente, poi, con le stesse motorizzazioni della berlina, fu realizzata anche la versione station wagon.

Lancia Lybra (press media)

La vettura, nella sua parte esterna, è stata un po’ un ritorno al passato per la Lancia, che ha voluto omaggiare i modelli degli anni ’50, in particolar modo due icone del marchio come Aurelia ed Appia. Forme tondeggianti, quindi, e non rettangolati che avevano caratterizzato i decenni ’80 e ’90 e fari sporgenti e tondi.

All’interno, invece, si notano da subito le grandi finiture presenti, come ma anche i materiali utilizzati, con la possibilità di scegliere l’alcantara oppure la pelle per i sedili, che ne fanno di fatto una vettura dalla categoria superiore. Al centro della plancia trova posto anche un impianto Gps, con connessione ad un telefono cellulare tramite kit di collegamento.

E le motorizzazioni? Tutte davvero molto potenti; a benzina si andava dal 1.6 litri da 103 cavalli fino al 1.8 da 131 cavalli. La versione più potente, però, era la 2.0 litri da 154 cavalli, oltre alla 2.4 litri 20 valvole nella versione Protecta. A diesel, invece, disponibile la 1.9 JTD 8 valvole (105-110-116 cavalli le tre versioni), oppure la 2.4 JTD 10 valvole da 136, 140 o 150 cavalli.

Lancia Lybra ancora in vendita: i modelli disponibili

Lancia Lybra SW (media press)

La Lancia Lybra, però, è ancora in vendita sui siti specializzati come Autoscout24. Una versione 1.6 litri 103 cavalli Bose del 2001 con 150mila km all’attivo è in vendita ad un prezzo davvero economico, appena 900 euro. Per una versione 2.4 litri da 133 cavalli del 2000 e ben 410mila km servono mille euro; con 100 in più, invece, ti porti a casa una 1.9 JTD del 2003 con 284mila km e 116 cavalli di potenza. Sale il prezzo per una 1.6 litri del 2000 con 104mila km da 103 cavalli; l’auto costa 1.300 euro.

In vendita, però, anche le versioni station wagon; una del 2001 da 150 cavalli e poco meno di 200mila km (193.650) è in vendita a 990 euro. Ne servono 1.000, invece, per una 1.9 JTD del 2002 da 116 cavalli e 275mila km. Un’auto del 2000 con 260mila km ha un prezzo di 1.400 euro, mentre ne servono 1.470 per un modello del 1999 con 300mila km percorsi.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

3.000 € di multa se commetti questa infrazione: c’è chi lo fa davvero

Un comportamento che apparentemente potrebbe "passarla liscia" nasconde un rischio gravissimo. Intanto, vi beccate una…

13 ore ago

Esame patente, cambio automatico o manuale? Qual è la scelta giusta

Molto presto, tutte le automobili europee avranno il cambio automatico: allora, ha senso fare l'esame…

17 ore ago

Polvere dei freni, rivelazione auto elettriche: il risultato spiazza

Le automobili di questo tipo sono una rivoluzione anche per quanto riguarda la polvere dei…

23 ore ago

Un po’ SUV, un po’ supercar e anche un po’ cabriolet: l’auto più strana mai concepita al mondo!

Nel contesto del prestigioso Salone dell’automobile di Los Angeles, è stata presentata una vettura che…

2 giorni ago

Le auto ibride hanno svantaggi che l’industria vuole nascondere: di quali si tratta

Quali sono i veri svantaggi delle automobili ibride? Questi modelli hanno alcuni problemi, gravi. Ma…

2 giorni ago

Gerry Scotti cambia l’auto sempre, ma da 30 anni compra sempre lo stesso marchio: qual è

Il famoso conduttore della Ruota della Fortuna ha una grande passione per il mondo dei…

2 giorni ago