Formula 1

Formula 1, svolta ufficiale: il timore di Ferrari e Red Bull diventa realtà

Per la Formula 1 arriva una svolta che non farà piacere a Ferrari e Red Bull: il timore dei due team è diventato realtà

Aria di rivoluzione in Formula 1, svolta per il circus con Ferrari e Red Bull che ora vedono concretizzarsi il loro più grande timore. In uno sport dove ogni dettaglio conta in maniera importante, le due scuderie che stanno dominando la scena in questo mondiale incassano una sconfitta che può ribaltare le gerarchie in campo.

Horner e Binotto © LaPresse

Il nodo del contendere è il nuovo regolamento approvato dal Consiglio Mondiale in vista del campionato 2023. C’era grande attesa per le decisioni prese sul team del porpoising con il presidente della Fia, Mohammed Ben Sulayem, che aveva garantito un intervento all’insegna della massima sicurezza. “La FIA ha il dovere di agire e garantire che i piloti non vengano messi a rischio di lesioni a causa di questo fenomeno” le sue parole a commento delle decisioni prese.

In particolare si parla del piano anti-saltellamento che entrerà in vigore il prossimo anno. Ci sarà un sensore che controllerà la flessibilità del fondo che, già a partire dal GP di Spa, dovrà essere meno flessibile. Inoltre è stato raggiunto un compromesso sulla misura del bordo del fondo: dovrà esser rialzato di  1,5 centimetri e non 2,5.

Modifiche che aveva fatto storcere il naso – ancora prima di essere approvate definitivamente – a Ferrari e Red Bull che potrebbero essere penalizzate dalle novità. Le due scuderie temono che queste modifiche possano favorire la Mercedes che, infatti, ha spinto molto per averle.

Formula 1, tutte le novità regolamentari

Ben Sulayem © LaPresse

Ma non c’è solo il saltellamento tra le novità approvate dal Consiglio Mondiale. La FIA ha voluto puntare sulla sicurezza anche in team di roll hoop che dovranno avere una punta più arrotondata con una maggiore severità richiesta nelle prove di omologazione, dopo quanto accaduto all’Alfa Romeo di Zhou nel GP di Gran Bretagna.

Infine, decisioni importanti anche in vista del 2026 e dei nuovi motori che entreranno in scena. Si partirà, in team di propulsore, già dal prossimo anno con il limite di budget per le power unit fissato in 95 milioni di dollari fino al 2025 e aumentato a 130 nel 2026. Inoltre, sempre dal 2026 saranno abolite la MGU-H e le trombette ad altezza variabile, con l’aumento del numero dei componenti standardizzati. Infine, novità per le prove al banco che saranno limitate per contenere ulteriormente i costi.

Bruno De Santis

Recent Posts

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

12 minuti ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

2 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

5 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

6 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

8 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

18 ore ago