Moto GP

Jorge Lorenzo, la previsione su Quartararo: c’è una condizione che lo renderebbe imbattibile

Jorge Lorenzo nutre grande ammirazione per Fabio Quartararo: il pilota Yamaha al comando nonostante una M1 sottotono.

Fabio Quartararo (foto LaPresse)

Fabio Quartararo ha ereditato il posto in Yamaha factory da Valentino Rossi, rappresenta l’erede naturale del Dottore e di Jorge Lorenzo, gli ultimi di casa Yamaha ad aver portato vittorie e titoli mondiali. Adesso sembra essere il turno del pilota francese, già campione iridato e in testa al campionato 2022, con 22 punti di vantaggio sul diretto inseguitore Aleix Espargarò con l’Aprilia RS-GP.

Il campione di Nizza sta diventando il nuovo eroe della classe regina, approfittando anche dell’assenza di Marc Marquez. Ma deve vedersela con avversari di tutto rispetto, anche se non ancora iridati, come Pecco Bagnaia e Aleix Espargarò. E deve contare su una Yamaha M1 che in questo momento non è completa come la Ducati Desmosedici GP22 e l’Aprilia RS-GP. Ogni gap dovrà essere colmato con il suo talento, l’unico step che in questo momento può fare è solo personale, visto che non sono previste grandi novità tecniche.

Quartararo e un ipotetico futuro in Ducati

Jorge Lorenzo (foto Ansa)

Ma cosa potrebbe fare Fabio Quartararo, ad esempio, su una Ducati? Una domanda che trova risposta in Jorge Lorenzo, che del francese è amico e ammiratore: “È il pilota più forte in questo momento sia in termini di velocità che psicologicamente“, ha detto in un’intervista a Cycleworld.com. “Nonostante la Yamaha non sia la migliore moto in griglia. Sarebbe ancora più imbattibile su una Ducati. È un pilota completo e vedo le sue mani molto vicine alla corona“.

L’ex pilota maiorchino continua a seguire con grande attenzione la classe regina, anche in veste di commentatore tv, è molto attento ad ogni particolare e comprende perfettamente gli stili di guida. A distanza di tre anni dal suo ritiro si rivede però “nell’esplosività di Jorge Martín, nella scorrevolezza e precisione di Pecco Bagnaia e nell’umorismo di Fabio Quartararo“.

Ha concluso la sua carriera dopo una stagione in sella alla Honda con risultati deludenti, dovuti anche agli infortuni degli ultimi mesi. Ducati e il maiorchino hanno divorziato a malincuore, una decisione già presa quando ha iniziato a vincere con la Desmosedici… Ma il pentacampione ammette: “Quando ho lasciato la Yamaha per passare alla Ducati avevo bisogno di nuove motivazioni dopo tanti anni con lo stesso costruttore. Ma ovviamente avrei vinto di più se fossi rimasto in Yamaha e la mia carriera sarebbe stata più lunga“.

 

 

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

5 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

11 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

13 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

16 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

17 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

19 ore ago