Auto

Auto Elettriche: in arrivo due nuovi modelli dal prezzo molto invitante, le caratteristiche

Nissan e Mitsubishi: l’auto elettrica diventa popolare, i prezzi sono a dir poco invitanti. Le novità in arrivo possono segnare una svolta

L’auto elettrica rappresenta una tentazione per ogni automobilista: l’innegabile impatto ecologico e sostenibile, lo sguardo rivolto al futuro e soprattutto i vantaggi dal punto di vista dei consumi. Per molti, se non per tutti, “allontanarsi” dalle pompe e dal continuo caro-prezzi rappresenta un sogno a occhi aperti.

Nissan Sakura (press)

Le vetture ecologiche offrono un impatto totalmente diverso per gli spostamenti privati, con pulizia anche sonora e la tecnologia avanzata che queste vetture offrono. L’unico vero inconveniente, è innegabile, è relativo ai costi: le auto elettriche si fanno pagare, e di certo non si può dire che sono alla portata di tutti, anzi. Ecco perché la novità in arrivo da Nissan e Mitsubishi può davvero rappresentare un passo importante.

In collaborazione con Renault sono state presentate due automobili elettriche al 100%, la Sakura e la eKXev, che si collocano nel segmento delle kei cars. Si tratta di auto di piccole dimensioni, che prendono il 40% del solo mercato giapponese. Queste sono costruite su un’unica piattaforma che ha caratteristiche molto simili, anche se il design finale è molto differente. Il vero grande vantaggio è il prezzo, visto che il loro valore è di circa 10mila euro. Praticamente il costo di una normale utilitaria con motore termico.

Auto elettriche, arrivano i modelli super low cost di Nissan e Mitsubishi

L’obiettivo delle due case è di “democratizzare” la guida ecologica, portandola a disposizione di tutti. In più, quantomeno in Giappone esiste una fiscalità che favorisce la vendita di questi veicoli. In Italia, invece, abbiamo quantomeno i bonus statali che riescono a contenere i costi delle vetture elettriche. Per quando riguarda questi veicoli, le misure sono di fatto imposte, visto che non superano i 3.4 metri di lunghezza e 1.48 metri di larghezza. Anche i motori hanno cilindrata ridotta, visto che non vanno oltre i 660 cm3. Queste macchine si possono ricaricare comodamente anche con la presa elettrica di casa, in appena otto ore.

(ansa)

L’autonomia è di 180 km. Per ora, ed è questa la notizia non buona per gli europei, queste vetture super economiche saranno messe in vendita soltanto in Giappone e successivamente nel resto dei paesi asiatici più sviluppati. Tuttavia, novità sulla stessa tipologia di veicoli sono attese anche da Honda e Daihatsu, ma non prima del 2024. Anche Suzuki dovrebbe muoversi in questo senso, ma non prima del 2025.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago