Nissan Sakura (press)
Nissan e Mitsubishi: l’auto elettrica diventa popolare, i prezzi sono a dir poco invitanti. Le novità in arrivo possono segnare una svolta
L’auto elettrica rappresenta una tentazione per ogni automobilista: l’innegabile impatto ecologico e sostenibile, lo sguardo rivolto al futuro e soprattutto i vantaggi dal punto di vista dei consumi. Per molti, se non per tutti, “allontanarsi” dalle pompe e dal continuo caro-prezzi rappresenta un sogno a occhi aperti.
Le vetture ecologiche offrono un impatto totalmente diverso per gli spostamenti privati, con pulizia anche sonora e la tecnologia avanzata che queste vetture offrono. L’unico vero inconveniente, è innegabile, è relativo ai costi: le auto elettriche si fanno pagare, e di certo non si può dire che sono alla portata di tutti, anzi. Ecco perché la novità in arrivo da Nissan e Mitsubishi può davvero rappresentare un passo importante.
In collaborazione con Renault sono state presentate due automobili elettriche al 100%, la Sakura e la eKXev, che si collocano nel segmento delle kei cars. Si tratta di auto di piccole dimensioni, che prendono il 40% del solo mercato giapponese. Queste sono costruite su un’unica piattaforma che ha caratteristiche molto simili, anche se il design finale è molto differente. Il vero grande vantaggio è il prezzo, visto che il loro valore è di circa 10mila euro. Praticamente il costo di una normale utilitaria con motore termico.
L’obiettivo delle due case è di “democratizzare” la guida ecologica, portandola a disposizione di tutti. In più, quantomeno in Giappone esiste una fiscalità che favorisce la vendita di questi veicoli. In Italia, invece, abbiamo quantomeno i bonus statali che riescono a contenere i costi delle vetture elettriche. Per quando riguarda questi veicoli, le misure sono di fatto imposte, visto che non superano i 3.4 metri di lunghezza e 1.48 metri di larghezza. Anche i motori hanno cilindrata ridotta, visto che non vanno oltre i 660 cm3. Queste macchine si possono ricaricare comodamente anche con la presa elettrica di casa, in appena otto ore.
L’autonomia è di 180 km. Per ora, ed è questa la notizia non buona per gli europei, queste vetture super economiche saranno messe in vendita soltanto in Giappone e successivamente nel resto dei paesi asiatici più sviluppati. Tuttavia, novità sulla stessa tipologia di veicoli sono attese anche da Honda e Daihatsu, ma non prima del 2024. Anche Suzuki dovrebbe muoversi in questo senso, ma non prima del 2025.
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…