Auto

Fiat 500 Boano, all’asta la”spiaggina” di Gianni Agnelli: ha un dettaglio inimitabile

La casa d’aste Sant’Agostino metterà all’incanto la Fiat 500 Boano del 1958, appartenuta all’Avvocato Agnelli

La particolarissima Fiat 500 Boano, conosciuta anche come la mitica “spiaggina”. Una vettura speciale ed esclusiva, un vero gioiellino di altri tempi. L’avvocato Gianni Agnelli ne possedeva una personale, uno dei due unici modelli prodotti. Vettura personale utilizzata in estate, con la spiccata dote “vacanziera” della piccola Fiat, senza portiere e senza tettuccio.

Gianni Agnelli (Ansa Foto)

L’8 settembre la casa d’aste Sant’Agostino metterà in vendita questo pezzo pregiato, assieme a una selezione di 30 speciali automobili. Porsche, Ferrari e Rolls Royce, ma la 500 Boano dell’avvocato Agnelli sarà una delle punte di diamante. La “runabout” (termine preciso per questa tipologia di macchina) è assolutamente unica.

Solo due esemplari disegnati con l’originale stile della carrozzeria dello specialista Boano. Quella in asta è appartenuta all’avvocato Agnelli (che spesso ne parlava come della sua auto preferita) ed è l’unico esemplare anora rimasto in circolazione. Le “spiaggine” erano molto popolari negli anni ’60, quando queste vetturine percorrevano le strade delle località di vacanza più rinomate, dall’Italia all’estero.

Fiat 500 Boano, la mitica “spiaggina” di Gianni Agnelli in vendita all’asta

L’Avvocato fu proprietario dello speciale modello, mentre l’altro esemplare fu di Aristotele Onassis, armatore greco. Questo pezzo, però, fu gravemente danneggiato in un incidente e andò allo scasso. L’altro, invece, sempre ben tenuto, fu di proprietà di Agnelli fino agli anni ’70. La macchina si presenta in ottime condizioni, è praticamente come nuova, con soli 16.820 chilometri. La stima è, ovviamente, altissima: si parla tra i 700mila e il milione di euro, ma l’asta potrebbe riservare sorprese. Tra i dettagli dell’auto spicca il raffinato volante in legno e metallo della Nardi, mentre i sedili sono ricoperti di vimini.

Lo stile della vettura ricorda un motoscafo su ruote. L’uso di questa particolare automobile è basilare, veniva usata per semplici spostamenti nelle località balneari, rigorosamente nelle giornate di sole. A tal proposito un tendalino proteggeva i passeggeri dal sole, mentre tutti gli interni sono impermeabili per rendere l’auto utilizzabile anche con i passeggeri ancora bagnati dopo un tuffo. Il trendy di queste simpatiche vetturine è rimasto ancora oggi, con molti modelli a trazione elettrica che richiamano proprio questo stile.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago