Formula 1

F1 GP Belgio, le possibili strategie dei Team: pit stop e non solo

Nel GP del Belgio un ruolo importante lo avranno le strategie: non solo pit stop, quali possono adottare i vari Team

Il Gran Premio del Belgio, soprattutto alla luce della partenza nelle retrovie di Max Verstappen e Charles Leclerc, potrà essere deciso anche dalle strategie che le scuderie nel corso della gara decideranno di adottare.

Una fase del pit stop (Ansa)

Se il meteo non dovrebbe condizionare la gara, vanno pianificati al dettaglio i piani per i pit stop e non solo, magari anche riuscendo ad essere lesti in caso di safety car, tutt’altro che impossibile sulla pista di Spa-Francorchamps, anche alla luce delle ultime edizioni disputate.

E fondamentale, manco a dirlo, la scelta degli pneumatici durante l’intera gara, tenendo ben presente come sia obbligatorio da regolamento smarcare almeno una mescola, utilizzandone un minimo di due durante l’arco del Gran Premio. Ma qual è la migliore strategia da adottare in Belgio?

Secondo gli analisti della Pirelli, il fornitore unico della Formula 1 in tema di pneumatici, la migliore strategia prevede una sola sosta; partenza con le gomme rosse, da cambiare in una finestra che va dal 16mo al 22mo giro con passaggio poi alla mescola media, la gialla per intederci da tenere fino a fine gara.

GP Belgio, le altre possibili strategie

Un pit stop in casa Ferrari (Ansa)

Valida anche l’opzione di una doppia sosta; partenza sempre con la soft, la più morbida del lotto, poi primo pit stop tra l’11mo ed il 18mo giro con il passaggio alla gomma gialla. Secondo pit, poi, tra la 25ma e la 34ma tornata, con l’utilizzo di un’altra mescola media da tenere, poi, fino a fine gara.

Meno performante, invece, la strategia che prevede una sola sosta ma l’utilizzo della gomma dura; partenza con la rossa, poi nella finestra che va dal 16mo al 22mo giro il passaggio proprio alla hard, da tenere fino a fine gara.

La strategia più lenta, invece, consiste in un mix tra gomma media ed hard, con esclusione della rossa. Partenza con la gialla, poi il passaggio alla dura tra il 18mo ed il 24mo giro.

Ma qual è la disponibilità di gomme nuove per i vari piloti? Verstappen ha due treni nuovi di gomme rosse ed altrettanti di gialle; uno solo – rosso – nuovo per Leclerc e due di gomme medie mentre Sainz, per quanto riguarda le morbide, ha solo treni usati, mentre due di medie sono nuovi, stessa situazione per Perez. E Hamilton? Anche Lewis non ha a disposizione gomme rosse nuove ma solo due treni di gialle.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago