Formula 1

Jacques Villeneuve torna su una Formula 1: sarà un’occasione speciale

A distanza di un po’ di tempo, Jacques Villeneuve avrà l’occasione di tornare a guidare una monoposto di Formula 1: un momento emozionante.

Jacques Villeneuve nella sua carriera da pilota ha coronato il sogno che aveva anche suo padre: laurearsi campione del mondo di F1. Gilles non ce l’ha fatta, essendo morto nel 1982, invece il figlio ci è riuscito nel 1997.

Jacques Villeneuve (Ansa Foto)

Quel campionato si decise all’ultima gara, a Jerez. L’allora driver della Williams ebbe la meglio su Michael Schumacher della Ferrari. Quella corsa è ricordata anche per la pessima condotta del tedesco, che cercò di buttare fuori il rivale senza riuscirci. Anzi, fu lui a finire sulla ghiaia e non uscirne più. Successivamente venne squalificato dal Mondiale per quella mossa scorretta.

Il canadese, allora ventiseienne, arrivò terzo al traguardo dietro alle McLaren e si è goduto il meritato trionfo. In quell’annata mise insieme sette vittorie e dieci pole position. Il resto della sua carriera in Formula 1 non è stata troppo esaltante. Ha conquistato altri tre podi e si è ritirato nel 2006 dopo una risoluzione contrattuale anticipata con il team BMW Sauber.

Jacques Villeneuve al volante dell’Alpine

Villeneuve tornerà al volante di una monoposto di F1 mercoledì 14 settembre a Monza, tre giorni dopo il Gran Premio d’Italia. Guiderà una Alpine A521, quella utilizzata lo scorso anno da Fernando Alonso ed Esteban Ocon.

L’ex pilota oggi collabora con Canal+ e proprio l’emittente tv francese ha voluto organizzare questo evento. Un modo per celebrare i 25 anni del suo titolo mondiale di Formula 1 conquistato con una Williams motorizzata Renault. Certamente Jacques, oggi 51enne, sarà curioso di provare la macchina francese.

Tra l’altro, Villeneuve aveva corso per il team Renault nelle ultime tre gare del campionato 2004 e il suo compagno di squadra fu proprio Alonso. Conquistò un undicesimo posto in Cina, poi arrivò decimo in Giappone e in Brasile. Non venne confermato, ma per l’anno successivo trovò comunque posto in Sauber.

L’ex pilota ha parlato a Motorsport.com della chance di tornare a guidare una F1: “È una bella occasione nata grazie a Canal+, un modo carino per ricordare che 25 anni fa ho vinto il Mondiale con la Renault. Proverò l’Alpine dell’anno scorso, oltre a Fernando ritroverò anche Alan Permane che era il mio ingegnere di pista. Un’opportunità super, scoprirò una F1 moderna. Ho già fatto un test al simulatore”.

Matteo Bellan

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago