Formula 1

Jacques Villeneuve torna su una Formula 1: sarà un’occasione speciale

A distanza di un po’ di tempo, Jacques Villeneuve avrà l’occasione di tornare a guidare una monoposto di Formula 1: un momento emozionante.

Jacques Villeneuve nella sua carriera da pilota ha coronato il sogno che aveva anche suo padre: laurearsi campione del mondo di F1. Gilles non ce l’ha fatta, essendo morto nel 1982, invece il figlio ci è riuscito nel 1997.

Jacques Villeneuve (Ansa Foto)

Quel campionato si decise all’ultima gara, a Jerez. L’allora driver della Williams ebbe la meglio su Michael Schumacher della Ferrari. Quella corsa è ricordata anche per la pessima condotta del tedesco, che cercò di buttare fuori il rivale senza riuscirci. Anzi, fu lui a finire sulla ghiaia e non uscirne più. Successivamente venne squalificato dal Mondiale per quella mossa scorretta.

Il canadese, allora ventiseienne, arrivò terzo al traguardo dietro alle McLaren e si è goduto il meritato trionfo. In quell’annata mise insieme sette vittorie e dieci pole position. Il resto della sua carriera in Formula 1 non è stata troppo esaltante. Ha conquistato altri tre podi e si è ritirato nel 2006 dopo una risoluzione contrattuale anticipata con il team BMW Sauber.

Jacques Villeneuve al volante dell’Alpine

Villeneuve tornerà al volante di una monoposto di F1 mercoledì 14 settembre a Monza, tre giorni dopo il Gran Premio d’Italia. Guiderà una Alpine A521, quella utilizzata lo scorso anno da Fernando Alonso ed Esteban Ocon.

L’ex pilota oggi collabora con Canal+ e proprio l’emittente tv francese ha voluto organizzare questo evento. Un modo per celebrare i 25 anni del suo titolo mondiale di Formula 1 conquistato con una Williams motorizzata Renault. Certamente Jacques, oggi 51enne, sarà curioso di provare la macchina francese.

Tra l’altro, Villeneuve aveva corso per il team Renault nelle ultime tre gare del campionato 2004 e il suo compagno di squadra fu proprio Alonso. Conquistò un undicesimo posto in Cina, poi arrivò decimo in Giappone e in Brasile. Non venne confermato, ma per l’anno successivo trovò comunque posto in Sauber.

L’ex pilota ha parlato a Motorsport.com della chance di tornare a guidare una F1: “È una bella occasione nata grazie a Canal+, un modo carino per ricordare che 25 anni fa ho vinto il Mondiale con la Renault. Proverò l’Alpine dell’anno scorso, oltre a Fernando ritroverò anche Alan Permane che era il mio ingegnere di pista. Un’opportunità super, scoprirò una F1 moderna. Ho già fatto un test al simulatore”.

Matteo Bellan

Recent Posts

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

2 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

3 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

5 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

15 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

21 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

23 ore ago