Auto

Semafori, cambia tutto per automobilisti e pedoni: sarà obbligatorio

Il decreto sui semafori, approvato dal ministero delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili, arriva dopo 12 anni dalla prima normativa

Se ne parlava da tempo, e oggi è arrivata la certezza: i semafori con il “conto alla rovescia” sono stati approvati e presto entreranno in funzione. Si attendeva soltanto il decreto attuativo, necessario per l’omologazione dei dispositivi e l’installazione dei cosiddetti “countdown”, che servono a visualizzare il tempo residuo per l’accensione e lo spegnimento delle luci.

Semafori, arriva la grande novità che cambia le abitudini (Ansa)

Non sarà un inedito a tutti gli effetti, perché in Italia sono stati già installati alcuni semafori con questo sistema. Esiste, infatti, un decreto del 27 aprile 2017 che consentiva alle amministrazioni locali di installare questi dispositivi in via sperimentale, dove c’erano esigenze particolari di sicurezza. Il nuovo sistema ha convinto, e ora è arrivata anche la firma del ministro delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili.

La normativa entra ufficialmente in vigore, e la sicurezza stradale fa un ulteriore passo in avanti. Il sistema col conto alla rovescia nasce per tutelare soprattutto pedoni e ciclisti. Tutti i nuovi impianti, ma anche i semafori esistenti, entro due anni avranno il sistema “countdown” installato. Il progetto prevede l’installazione sulla totalità dei semafori presenti sul territorio. Sarà indicato il tempo che manca allo spegnimento del rosso o del verde.

Semafori, arriva il grande cambiamento: il ministro firma la nuova normativa

L’obiettivo è limitare gli incidenti agli incroci, dando la possibilità a chi attraversa la strada per capire se fermarsi o proseguire. Ovviamente lo stesso varrà per gli automobilisti. La curiosità è che questa normativa non è certo nata da poco. La prima previsione di legge risale addirittura al lontano 2010, quando fu emanato l’articolo 60 della legge 120 riguardante la sicurezza stradale. Per quanto riguarda l’installazione de dispositivi, il compito spetterà alle amministrazioni comunali, che dovranno provvedere entro due anni. La priorità sarà data agli attraversamenti pedonali e ciclabili, alle intersezioni e ovviamente agli incroci. I contatori saranno formati da due o tre cifre e saranno posizionati sopra la luce rossa.

(Ansa)

L’altezza massima del contatore da terra dovrà essere di 4 metri. Nel decreto è incluso anche un allegato tecnico, con tutti i requisiti necessari per il countdown e le varie modalità di funzionamento. Sono indicate anche le modalità di installazione e le diverse caratteristiche, inoltre anche quelle relative alla commercializzazione e agli appalti. Il tutto sul riferimento della normativa nazionale ed europea a riguardo.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago