Jeep Avenger (Media press)
Jeep ha annunciato l’arrivo dei suoi primi Suv 100% elettrici per i mercati europei e del Nord America. Il piano della Casa automobilistica.
Jeep, così come molte altre Case automobilistiche, si appresta ad entrare nel vivo della strategia di elettrificazione della propria gamma e, per farlo, ha annunciato che entro il 2025 arriveranno i primi quattro Suv 100% elettrici che debutteranno nei mercati europei, asiatici e del Nord America.
Jeep Avenger (Media press)
Si tratta quindi di un nuovo step del piano strategico con il quale il marchio statunitense mira a diventare il principale brand di Suv elettrificati a livello mondiale. La strategia prevede che entro il 2030 le vendite di Jeep negli Stati Uniti saranno rappresentate per il 50% da veicoli interamente a zero emissioni, mentre in Europa per il 100% entro la stessa data.
Intanto, ha svelato tre dei quattro nuovi modelli 100% elettrici che entreranno a far parte della gamma 4xe e che presto faranno il loro esordio: le inedite Avenger e Recon e una nuova Wagoneer.
Jeep Recon (Media press)
La Jeep Avenger sarà quindi il primo Suv elettrico del brand di Stellantis che avrà dimensioni compatte – più piccole della Renegade – e che sarà prodotta nello stabilimento ad alta efficienza di Tychy, in Polonia.
Inoltre, specifica l’azienda, il nuovo modello a zero emissioni dovrebbe avere un’autonomia di 400 km e buone doti off road. In particolare, a quest’ultimo proposito, Jeep ha sottolineato che la Avenger “offrirà un’altezza da terra e angoli di dosso e attacco eccellenti per il suo segmento“, mentre per quanto riguarda gli interni, essi saranno “moderni e tecnologicamente avanzati con spazi generosi per passeggeri e bagagli“. Il modello arriverà in Europa nel 2023.
La Recon, invece, sarà un veicolo robusto e offerto soltanto nella versione BEV. In più, sottolinea Jeep, lo stesso Suv avrà in dotazione diversi equipaggiamenti e tecnologie: tetto elettrico azionabile con un tocco e vetro e porte rimovibili; sistema Uconnect di ultima generazione, con tanto di guide di viaggio per percorsi fuoristrada; sistema di gestione della trazione Jeep Selec-Terrain, tecnologia di blocco degli assi, protezione del sottoscocca, ganci traino e pneumatici off road.
Il suo primo debutto lo farà negli Stati Uniti, dove le prenotazioni partiranno ad inizio 2023, per poi essere commercializzata nei principali mercati internazionali, inclusa l’Europa.
La Wagoneer S – questo il nome in codice dato per il momento al modello da Jeep – amplierà la famiglia Wagoneer e avrà un design aerodinamico, slanciato e con trazione integrale di serie.
Il suo motore, promette il brand, avrà 600 cv di potenza e un’accelerazione 0-60 miglia/ora di circa 3,5 secondi (alla pari e persino migliore di diverse sportive). In più, avrà un’autonomia di 400 miglia, una griglia illuminata a Led e altre tecnologie avanzate, non specificate, di Jeep. Anche la Wagoneer full electric sarà prenotabile prima negli USA, sempre a partire da inizio 2023, e poi nel resto del mondo.
Jeep Wagoneer S (Media press)
Un comportamento che apparentemente potrebbe "passarla liscia" nasconde un rischio gravissimo. Intanto, vi beccate una…
Molto presto, tutte le automobili europee avranno il cambio automatico: allora, ha senso fare l'esame…
Le automobili di questo tipo sono una rivoluzione anche per quanto riguarda la polvere dei…
Nel contesto del prestigioso Salone dell’automobile di Los Angeles, è stata presentata una vettura che…
Quali sono i veri svantaggi delle automobili ibride? Questi modelli hanno alcuni problemi, gravi. Ma…
Il famoso conduttore della Ruota della Fortuna ha una grande passione per il mondo dei…