Auto

Una Porsche 912 con un restyling unico: il costo non è per tutte le tasche – Foto

Il restyling di una Porsche è davvero unico: il restomod del modello è particolare ed il costo non è per tutte le tasche

E’ una Porsche a suo modo iconica la 912, relizzata tra il 1965 e il 1969, sulla base della 911 ma decisamente più economica della classica per eccellenza del marchio tedesco.

Porsche 912 restomod (kammanufaktur.com)

La 912 aveva la meccanica e la carrozzeria della sorella maggiore ma gli interni erano più semplici e soprattutto aveva un motore diverso, il 1.6 litri da 90 cavalli 4 cilindri boxer raffreddato ad aria montato sulla 356. Prestazioni modeste, ebbe ugualmente un successo discreto, anche per via del prezzo contenuto.

Ebbene KAMM Manufaktur ha realizzato un restomod proprio della 912 che aveva una maggiore manovrabilità rispetto alla 911. Un motivo decisivo per KAMM che ha deciso di puntare su questa vettura.

La prima modifica sostanziale è relativa al peso; già leggera di suo, la nuova KAMM 912c – così com’è stata ribattezzata – è di appena 750 kg, la metà della 911. Una vera e propria “dieta” grazie all’utilizzo della fibra di carbonio per i pannelli della carrozzeria.

Porsche 912, il motore scelto per il restomod

Porsche 912 restomod (kammanufaktur.com)

La modifica sostanziale si è però avuta sotto al cofano. Il 4 cilindri 1.6 litri da 90 cavalli è stato sostituito da un più potente 2.0 litri; un propulsore boxer quattro cilindri realizzato da JPS Aircooled in grado di erogare una potenza di 170 cavalli e 7200 giri al minuto. Il cambio è a cinque marce e manuale, mentre a slittamento limitato ZF il differenziale.

Una bella iniezione di potenza per la 912 che ha costretto anche ad alcune modifiche per quanto riguarda il telaio, aggiornato ed in grado di “sopportare” la nuova potenza. Riviste e nuove di zecca le barre antirollio così come gli ammortizzatori; aggiunte anche le sospensioni personalizzate ed i bracci regolabili.

Come abbiamo visto, largo sfoggio della fibra di carbonio, utilizzata anche per i sedili, sebbene KAMM Manufaktur non abbia pubblicato immagini degli interni dell’auto. Assicura, però, della presenza di pedaliera Tilton, finiture in fibra di carbonio e climatizzatore elettrico.

Ma quando sarà possibile acquistare questo speciale restomod? La produzione inizierà nel 2023 ed i futuri acquirenti hanno già l’opzione di acquistare l’auto completa oppure come donor car. Non sarà, però, una vettura per tutte le tasche; il prezzo, infatti, sarà di ben 325mila euro.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago