Auto

Mercedes EQS, la reinterpretazione di Brabus: c’è un dato migliorato e davvero di molto

Brabus ha ridefinito il concetto di Auto elettrica con il suo lavoro sulla già eccezionale Mercedes EQS. In cosa consiste.

Nei mesi scorsi, la Casa della Stella a Tre Punte aveva svelato la nuova Mercedes EQS presentandola come l’Auto stradale elettrica più aerodinamica del mondo e con un’autonomia massima di 782 km con una sola ricarica.

Brabus Mercedes EQS (media press)

Tuttavia, c’è chi non si è accontentato delle sue innate doti migliorandola. Si tratta dell’azienda specializzata in tuning e personalizzazioni su misura Brabus che, dopo i vari progetti riguardanti vetture con motore endotermico, stavolta si è concentrata sull’elettrica del brand di Stoccarda.

L’azienda tedesca ha ridefinito il concetto di elettrica portando la stessa EQS ad un altro livello. E, per farlo, i suoi esperti si sono concentrati sì sull’aerodinamica, come detto uno dei suoi principali punti di forza, ma abbinandola ad un sapiente utilizzo di materiali per renderla ancora più efficiente in termini di autonomia.

Mercedes EQS by Brabus, le modifiche

(Brabus media press)

In particolare, Brabus ha svolto i lavori di modifica seguendo un unico mantra: ridurre il coefficiente di resistenza aerodinamica per migliorare le performance della batteria della Mercedes EQS.

Da qui, è partito lo sviluppo di componenti in fibra di carbonio specifici che ne hanno migliorato l’efficienza, come nuovi splitter, diffusori posteriori e un piccolo alettone. Inoltre, l’azienda ha altresì abbassato l’assetto della vettura riducendo il coefficiente del 7,2%. Per ottenere questo risultato, Brabus ha utilizzato uno specifico modulo di sospensioni che permette l’abbassamento fino a 15 mm dell’anteriore e fino a 25 del posteriore.

Tutto ciò ha comportato quindi un conseguente beneficio per l’autonomia della EQS, che dai 718 km dichiarati dal costruttore è passata ai quasi 900 km garantiti grazie agli interventi di Brabus.

Peraltro, specifica Brabus, le stesse modifiche hanno consentito di ottenere una diminuzione della portanza ad alta velocità, migliorando quindi anche la stabilità dell’Auto sui rettilinei, nonché la dinamica di guida.

Essendo specialista altresì delle personalizzazioni, l’azienda ha poi equipaggiato la Mercedes EQS con cerchi forgiati Brabus Monoblock “Platinum Edition” da 22 pollici e un’esclusiva finitura “Signature Black” per la livrea che le dona un aspetto unico.

Tra le altre modifiche estetiche figurano poi battitacco in acciaio inossidabile con logo Brabus illuminato – che si abbina al colore dell’illuminazione dell’abitacolo -, pedali in alluminio o in carbonio come optional e protezioni per pianali interni e bagagliaio in velluto o pelle trapuntata.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

22 minuti ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

2 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

5 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

6 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

8 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

18 ore ago