Auto

Una Lamborghini incanta il Nurburgring: la velocità in pista è spaziale – Video

Una Lamborghini, in pista, ha una velocità spaziale: incanta il circuito tedesco del Nurburgring, video super

E’ il tempio della velocità il Nurburgring, il circuito tedesco dove sfrecciano le monoposto di Formula 1 ma non solo. Chiunque, infatti, con la propria vettura può dilettarsi e regalarsi una giornata da sogno, magari emulando i propri beniamini.

(Screen)

C’è poi chi testa la supercar mettendola alla frusta tra le curve veloci ed i lunghi rettilinei della pista tedesca. E’ il caso della Lamborghini Aventador SVJ, a caccia del record sul giro secco proprio sulla pista del Nurburgring.

Ed il video pubblicato è davvero spettacolare. Una doppia camera a riprendere le immagini; una piazzata tra i due sedili ad inquadrare la strada attraverso il vetro anteriore e l’altra, laterale, a registrare i movimenti del pilota. Manco a dirlo, impressiona la velocità della vettura e come è incollata all’asfalto sia nei rettilinei che in curva, con una trazione super in uscita dalle stesse. Il pilota è aggressivo nell’attaccare i cordoli ed il sound del motore è davvero impressionante quando viene scaricata a terra tutta la potenza del veicolo.

Lamborghini Aventador SVJ, il record e le caratteristiche della versione speciale

Ed il giro si chiude con la Aventador che riesce a stabilire il record della pista fermando il cronometro su 6:44.97 che rappresenta un tempo davvero incredibile. Ed il video, peraltro, ha riscosso un gran successo, con quasi due milioni di visualizzazioni.

La Lamborghini Aventador SVJ, d’altronde, è una vettura davvero estrema. L’acronimo “SVJ” sta per Super Veloce Jota, con quest’ultima parola a ricalcare l’allegato J che stabilisce tutte le specifiche delle vetture da competizione nel regolamento della Federazione, la FIA. Ed il marchio di Sant’Agata Bolognase, con questa sigla, sta ad evidenziare le sue auto più estreme.

E la Aventador SVJ è certamente una di queste. Un motore davvero “cattivo”, un V12 in grado di sviluppare una potenza di 770 cavalli ed una coppia massima di 720 Nm; la velocità massima raggiunta è di oltre 350 km/h mentre ne impiega appena 2,8 per lo scatto da 0 a 100.

La trazione è naturalmente integrale, con quattro ruote sterzanti e l’aerodinamica estrema, con l’alettone posteriore che incanala tutta l’aria, mentre le minigonne laterali più estese tengono di fatto incollata l’auto all’asfalto. Vettura peraltro leggerissima, grazie ai materiali utilizzati per usarla ed alla fibra di carbonio.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago