Auto

Stai per sorpassare con l’Auto a destra? Non sempre è vietato, ma attenzione alla “trappola”

Sorpasso a destra: quando è possibile. I casi in cui è permesso. Il Codice della Strada parla chiaro: gli esempi in città e in autostrada

Spesso la tentazione di sorpassare a destra è forte, ma è generalmente risaputo che questo è un divieto del codice della strada. In realtà non è sempre così, anche se bisogna fare molta attenzione.

Stai per sorpassare a destra? Non sempre è vietato, ma attenzione alla “trappola” (Ansa)

Nei casi in cui, infatti, il sorpasso a destra non è consentito, si apre una vera e propria “trappola” per gli automobilisti, con sanzioni molto elevate. Ovviamente il pensiero non deve essere soltanto per la multa, ma anche per la sicurezza nostra e degli altri automobilisti. E’ importante sapere che il sorpasso a destra non è sempre vietato, anzi: esso è regolato dall’articolo 148 del Codice della Strada. “Il sorpasso deve essere effettuato a destra quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra ovvero, in una carreggiata a senso unico, che intende arrestarsi a sinistra, e abbia iniziato dette manovre”, si legge nella norma. Un classico esempio è il sorpasso di un tram, che procede su binari.

Cosa dice il Codice della Strada

“Il sorpasso dei tram, qualora gli stessi non circolino in sede stradale riservata, deve effettuarsi a destra quando la larghezza della carreggiata a destra del binario lo consenta; se si tratta di carreggiata a senso unico di circolazione il sorpasso si può effettuare su ambo i lati.” Questi sono i casi in cui la manovra è consentita. Per quanto riguarda il divieto, il codice parla molto chiaro: “Qualora il tram o il filobus siano fermi in mezzo alla carreggiata per la salita e la discesa dei viaggiatori e non esista un salvagente, il sorpasso a destra è vietato”. Ecco la prima “trappola”. In questo caso è vietato anche sorpassare un tram, ad esempio. Ma non finisce qui, perché in questa circostanza c’è l’aspetto più insidioso di questo tipo di divieti.

Nel senso che il sorpasso a destra è vietato in tutti i casi in cui non è espressamente consentito. Ecco perché l’idea generale è che esso non sia mai consentito. La sanzione è severa: si va dagli 80 ai 308 euro, a seconda dei casi. Riepilogando, il sorpasso a destra è consentito in città quando il conducente della macchina che si vuole sorpassare, ha già segnalato che intende svoltare a sinistra. Quando, in una strada a senso unico, il conducente della macchina che si intende sorpassare sta per fermare la vettura sulla sinistra e abbia iniziato le manovre di parcheggio.

(Ansa)

Il sorpasso a destra non è sempre vietato

Quando sulla carreggiata a destra dei tram con le  le rotaie sulla sede stradale, e quindi non su un percorso ad esse dedicato, c’è lo spazio sufficiente (se la strada è a senso unico si può sorpassare sia a destra che a sinistra). In tutti gli altri casi la manovra è sempre vietata. Molto più semplice il discorso per quanto riguarda l’autostrada: il sorpasso con cambio di corsia è permesso soltanto a sinistra e mai in nessun caso a destra. Va precisato che per sorpasso si intende la manovra. Ossia lo spostamento a destra o a sinistra da dietro la vettura da superare e la conseguente accelerazione, poi il rientro in carreggiata.

Nel caso di strade a più corsie, se ogni auto mantiene la sua posizione è consentito che una possa sopravanzare l’altra. In questo caso non c’è alcuna manovra di sorpasso, visto che ogni vettura prosegue all’interno della propria corsia. Infine, bisogna tenere presente che è sempre e comunque vietato che un’automobile sorpassi qualsiasi tipo di veicolo a due ruote a destra. Vietato anche il sorpasso a destra tra motocicli.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 settimane ago