Moto GP

Bagnaia, in Ducati lo ammettono: “L’avremmo preferito”

Ciabatti ha commentato la vittoria di Bastianini contro Bagnaia: il direttore sportivo della Ducati è stato molto onesto.

Il Gran Premio di Aragon è stato sicuramente positivo per la Ducati. Oltre alla doppietta firmata da Enea Bastianini e Francesco Bagnaia, è arrivata anche al conquista del terzo titolo costruttori consecutivo.

Pecco Bagnaia, pilota del team Ducati Lenovo MotoGP (©LaPresse)

Essendoci stata la caduta di Fabio Quartararo a causa di un contatto con Marc Marquez, adesso Pecco si trova a 10 punti dal francese in classifica. I giochi per il titolo mondiale MotoGP sono apertissimi. E non bisogna dimenticare Aleix Espargarò, a -17 con l’Aprilia.

I punti di svantaggio da Quartararo sarebbero stati 5 se il pilota piemontese fosse riuscito a tenersi dietro Bastianini. Ma non ce l’ha fatta, venendo beffato proprio all’ultimo giro. Il Bestia ha dimostrato che in casa Ducati non ci sono strategie e che lui non vuole regalare nulla al suo futuro compagno di squadra.

Ducati, Ciabatti sincero: preferiva la vittoria di Bagnaia

Paolo Ciabatti in un’intervista concessa a Sky Sport MotoGP ha risposto sull’ipotesi che i 5 punti persi ad Aragon da Bagnaia possano rivelarsi decisivi a fine campionato: “Speriamo di no. Non siamo ipocriti, avremmo chiaramente preferito che vincesse Pecco. Così avrebbe portato a 5 i punti di distacco da Quartararo. Però Enea ha disputato una splendida gara, negli ultimi giri era velocissimo e ha meritato la vittoria“.

Francesco Bagnaia, Enea Bastianini e Aleix Espargaro sul podio del GP di Aragon (Foto LaPresse)

Il direttore sportivo della Ducati è stato onesto nell’ammettere che preferiva il successo di Bagnaia. Interrogato anche sul discorso delle strategie, si è così espresso: “Dobbiamo fare delle valutazioni, perché vogliamo vincere il titolo piloti. Lo abbiamo vinto solo nel 2007 con Stoner. Non bisogna perdere nessuna occasione, abbiamo detto che se un pilota è davanti deve vincere la sua gara. Ma dobbiamo anche valutare le dinamiche delle prossime gare, per non perdere l’occasione che si è aperta con il ritiro di Quartararo ad Aragon“.

Le idee nel team italiano sono abbastanza chiare. C’è un obiettivo, che è quello di conquistare il mondiale piloti, e pertanto della strategia potrebbe esserci. Nulla di sconvolgente, sono normali dinamiche che magari in MotoGP si sono viste poco ma che ad esempio in F1 sono la consuetudine. Dare una mano al pilota che si sta giocando il titolo non è qualcosa di strano, l’importante è non farlo in una maniera antisportiva.

Matteo Bellan

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago