MotorSport

Formula 1, arriva la decisione ufficiale sul pilota: non potrà ottenerla

Il nome di un pilota è stato recentemente al centro dell’attenzione generale dopo le numerose voci di mercato che riguardano la prossima stagione di Formula 1

Il sogno di Colton Herta di correre in Formula 1 dovrà attendere. Il pilota americano conteso da diverse scuderie per un posto guida in vista della prossima stagione resterà con ogni probabilità per almeno un’altra stagione in Indycar.

Colton Herta, 21 anni, niente Formula 1 per lui, resterà in Indycar con Andretti (AP LaPresse)

A sancire la parola fine su qualsiasi trattativa è direttamente la FIA, definendo ‘ineleggibile’ il pilota statunitense : “Non possiamo concedere una superlicenza e non ci saranno eccezioni” si legge nel dispositivo del direttivo FIA comunicato nella tarda serata di ieri.

Formula 1, no definitivo a Herta

Per la verità le possibilità che Colton Herta arrivasse in Formula 1 erano già ridotte al lumicino. In un primo momento si era parlato di un interessamento della McLaren, poi della Alpine e infine della Alpha Tauri che aveva avanzato una vera e propria offerta per il pilota americano. Fermo restando la mancanza della superlicenza per la quale la Red Bull aveva chiesto ufficialmente una deroga alla FIA.

Come funziona la superlicenza

Herta alla guida della Andretti in Indy (AP LaPresse)

Nessuna deroga. Herta dovrà regolamentare la sua posizione, acquisire i punti necessari alla sua superlicenza e mettersi in coda, magari in vista della stagione 2024. Nel frattempo per altro la Alpha Tauri ha già preso le sue decisioni rinnovando per un’altra stagione con il giapponese Yuki Tsunoda.

Il regolamento FIA prevede 40 punti sulla superlicenza per poter correre in Formula 1. Herta al momento ne ha 32. E alla fine del 2022 non ne avrà nemmeno uno di più. Nonostante il decimo posto assoluto di questa stagione in Indycar, forse un po’ al di sotto delle aspettative dopo le premesse della corsa stagione, una vittoria nell’Indianapolis Grand Prix e un secondo posto a Toronto.

Occorreva “un’eccezione”. Domenicali si era già espresso contro questa eventualità. E per altro concedendo questa ‘eccezione’ la FIA avrebbe spalancato la porta a innumerevoli richieste provenienti da altre scuderie per piloti delle categorie junior. Sulla eccezione si erano espressi contro Mercedes e Ferrari. E la FIA ha accolto le pregiudiziali limitandosi ad applicare un regolamento esistente: “Abbiamo effettuato un’indagine attraverso i canali appropriati per valutare la posizione del pilota Colton Herta – scrive la FIA in una nota ufficiale diffusa ieri – che purtroppo non ha il numero di punti richiesto per ottenere una superlicenza FIA”.

Nessun commento ufficiale – per ora – da parte di Herta e della scuderia Andretti con cui il pilota ha un contratto per un’altra stagione in Inndycar

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

5 giorni ago