Cronaca

Assicurazione auto, bisogna resistere a una tentazione: il rischio truffa è davvero elevato

C’è un metodo sicuro per controllare che la tua assicurazione Auto è valida e non contraffatta. Ma prima bisogna resistere a una tentazione

Il pagamento dell’assicurazione auto è spesso vissuto come una tassa, un obbligo al quale non ci si può sottrarre e molto spesso poco gradito. In realtà, anche una semplice polizza “rca” è una necessità inderogabile, nell’interesse del proprietario della vettura e del prossimo. L’assicurazione auto permette di affrontare senza troppi patemi le conseguenze di un incidente, con danni a persone o cose. E soprattutto è obbligatoria per legge. Insomma, l’ossessione per risparmiare in tema di assicurazione spesso può essere controproducente.

Assicurazione auto, bisogna resistere a una tentazione: il rischio truffa è elevato (Ansa)

In primis perché si rischia di ottenere un servizio di qualità minore, il secondo perché si può incorrere in pericolose truffe. E’ il caso delle truffe online, per esempio, dove la tentazione di “pagare poco” è altissima. Ma proprio in questo ambito bisogna diffidare da alcuni segnali, che possono rappresentare delle vere e proprie trappole. Non a caso la definizione più appropriata è “giunga del web”, dove fioccano assicurazioni Rc Auto false e polizze totalmente fasulle. Anche quando vengono recapitati contratti assicurativi in apparenza regolari, in realtà questi sono falsi.

Assicurazione Auto, quando la “tentazione” online diventa una pericolosa trappola

Va chiaramente ricordato che circolare con una assicurazione falsa è un enorme rischio, per sé e per gli altri. Non si dispone di copertura assicurativa in caso di incidente, e soprattutto si rischia una denuncia penale. Ma come si fa a capire se un’assicurazione auto è in realtà una truffa? Prezzi troppo bassi sono spesso uno specchietto per allodole. Bisogna diffidare. E soprattutto è fondamentale affidarsi a un lavoro di ricerca e di verifica. Ad esempio facendo delle semplici indagini su google (quindi online) sulla compagnia assicurativa, verificando che i dati forniti siano reali.

(Ansa Foto)

Un ottimo riferimento è il portale dell’automobilista, dove è possibile verificare se un veicolo è coperto da assicurazione, ma anche avere un elenco delle compagnie reali e quindi affidabili. Non è vero che le assicurazioni online siano pericolose o poco affidabili. Queste hanno esattamente lo stesso valore e grado di sicurezza di quelle “fisiche”. Ma bisogna stare attenti alle truffe e ai certificati falsi. L’obiettivo di chi opera queste frodi è solo quello di ottenere il pagamento da parte dell’utente per poi sparire nel nulla.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

2 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

8 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

10 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

13 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

14 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

16 ore ago