Cronaca

Assicurazione auto, bisogna resistere a una tentazione: il rischio truffa è davvero elevato

C’è un metodo sicuro per controllare che la tua assicurazione Auto è valida e non contraffatta. Ma prima bisogna resistere a una tentazione

Il pagamento dell’assicurazione auto è spesso vissuto come una tassa, un obbligo al quale non ci si può sottrarre e molto spesso poco gradito. In realtà, anche una semplice polizza “rca” è una necessità inderogabile, nell’interesse del proprietario della vettura e del prossimo. L’assicurazione auto permette di affrontare senza troppi patemi le conseguenze di un incidente, con danni a persone o cose. E soprattutto è obbligatoria per legge. Insomma, l’ossessione per risparmiare in tema di assicurazione spesso può essere controproducente.

Assicurazione auto, bisogna resistere a una tentazione: il rischio truffa è elevato (Ansa)

In primis perché si rischia di ottenere un servizio di qualità minore, il secondo perché si può incorrere in pericolose truffe. E’ il caso delle truffe online, per esempio, dove la tentazione di “pagare poco” è altissima. Ma proprio in questo ambito bisogna diffidare da alcuni segnali, che possono rappresentare delle vere e proprie trappole. Non a caso la definizione più appropriata è “giunga del web”, dove fioccano assicurazioni Rc Auto false e polizze totalmente fasulle. Anche quando vengono recapitati contratti assicurativi in apparenza regolari, in realtà questi sono falsi.

Assicurazione Auto, quando la “tentazione” online diventa una pericolosa trappola

Va chiaramente ricordato che circolare con una assicurazione falsa è un enorme rischio, per sé e per gli altri. Non si dispone di copertura assicurativa in caso di incidente, e soprattutto si rischia una denuncia penale. Ma come si fa a capire se un’assicurazione auto è in realtà una truffa? Prezzi troppo bassi sono spesso uno specchietto per allodole. Bisogna diffidare. E soprattutto è fondamentale affidarsi a un lavoro di ricerca e di verifica. Ad esempio facendo delle semplici indagini su google (quindi online) sulla compagnia assicurativa, verificando che i dati forniti siano reali.

(Ansa Foto)

Un ottimo riferimento è il portale dell’automobilista, dove è possibile verificare se un veicolo è coperto da assicurazione, ma anche avere un elenco delle compagnie reali e quindi affidabili. Non è vero che le assicurazioni online siano pericolose o poco affidabili. Queste hanno esattamente lo stesso valore e grado di sicurezza di quelle “fisiche”. Ma bisogna stare attenti alle truffe e ai certificati falsi. L’obiettivo di chi opera queste frodi è solo quello di ottenere il pagamento da parte dell’utente per poi sparire nel nulla.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago