(Lamborghini media press)
Altro capitolo della Lamborghini Urus. La Casa di Sant’Agata Bolognese ne ha svelata un’altra nuova versione: design, prestazioni e prezzo.
Dopo la Performante, è arrivata un’altra nuova versione del primo Suv di casa Lamborghini, la Urus S. Tante le novità apportato dal marchio del Toro sul modello per portarlo ad un nuovo livello che, quindi, nella sua più recente reinterpretazione risulta più potente e con una versatilità di guida e un design aggiornati e inediti.
La Casa di Sant’Agata Bolognese lo definisce “il Super Suv lifestyle per eccellenza” grazie alla sua versatilità che lo rende adatto sia alle strade urbane che su quelle sterrate, oltre che l’ideale in ogni condizione.
Per quanto riguarda il design, invece, l’Urus S introduce specifici e ancora più all’avanguardia perfezionamenti, che ne esaltano ulteriormente carattere sportivo e stile lussuoso. Con la nuova versione, aumentano anche le opzioni di personalizzazione per esterni e interni del modello.
“Urus ha dimostrato quanto possa essere attrattiva la combinazione perfetta tra le versatilità di un Suv e la sportività di una Lamborghini anche nell’utilizzo quotidiano: Urus S si colloca perfettamente al fianco della nuova Urus Performante, per chi sceglie prestazioni, lusso e versatilità allo stato puro” ha dichiarato Stephan Winkelmann, Chairman e CEO di Lamborghini.
Cuore pulsante della nuova Lamborghini Urus S è il suo motore V8 biturbo che eroga 666 cv di potenza (16 cv in più rispetto alla Urus standard) e 850 Nm di coppia disponibile già a 2.300 giri/min. Inoltre, questa versione vanta di un rapporto peso-potenza ottimizzato, portato a 3,3 kg/cv.
In virtù di questi miglioramenti, sono aumentate altresì le prestazioni del Suv e in particolare l’accelerazione: da 0 a 100 in 3,5 secondi e da 0 a 200 in 12,5 secondi, mentre la velocità massima si conferma essere di 305 km/h.
Gli ingegneri Lamborghini hanno poi introdotto un nuovo impianto di scarico (a doppio terminale in acciaio spazzolato) che garantisce, specifica l’azienda, un sound ancora più deciso. Il telaio, poi, è stato abbinato a sospensioni pneumatiche adattive che assicura il miglior comfort di guida possibile in ogni modalità di guida (Strada, Sport Corsa ed Ego). Previste anche specifiche tarature anche per la guida off-road: Terra, Neve e Sabbia.
I ritocchi sul design riguardano poi principalmente i paraurti. Quello anteriore, in particolare, adotta linee ancora più eleganti e include di serie un nuovo elemento del sottoscocca in acciaio inossidabile e di colore nero opaco. Il posteriore, invece, conferisce all’Urus S una linea più filante.
Completano gli esterni un tetto in fibra di carbonio a vista (opzionale) e cerchi standard da 21 pollici, eventualmente da sostituire con varianti più grandi: una da 22 pollici in titanio opaco diamantato e un’altra da 23 in versione bronzo diamantato.
Rinnovati altresì gli interni, che propongono colori e finiture aggiornati racchiusi negli allestimenti disponibili: Bicolore Sportivo e Bicolore Sophisticated.
Il prezzo di partenza della nuova Urus S per il mercato italiano è di 192.651 euro (tasse escluse).
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…