Toto Wolff (Ansa Foto)
Toto Wolff ci va giù pesante sul caso budget cap che riguarda la Red Bull: arriva anche la risposta di Chris Horner.
In queste ore è esploso un caso riguardante le presunte violazioni al budget cap 2021 da parte di Red Bull e Aston Martin. La FIA sta investigando approfonditamente per capire al meglio la situazione e poi prendere una decisione.
Il limite di spesa dello scorso anno era di 145 milioni di dollari ed è trapelato che le due scuderie l’avrebbero sforato. Da ricordare che da regolamento uno sforamento di massimo il 5% è ritenuto un’infrazione lieve, mentre il superamento di tale percentuale rappresenterebbe un’infrazione grave.
In caso di colpevolezza, la sanzione più probabile è quella di tipo economico: una multa. Ma sono previste anche penalità di tipo sportivo, come la decurtazione di punti in classifica per i piloti e per il team. In casi più gravi si può arrivare anche alla squalifica della squadra per uno o più gran premi. In linea teorica, il titolo vinto da Max Verstappen nel 2021 è a rischio.
Tra le sanzioni previste dal regolamento anche la limitazione dei test aerodinamici o di altro tipo. Può essere decisa pure una riduzione del budget cap per la scuderia che ha violato le regole. La FIA dovrà valutare bene tutto quanto.
Toto Wolff è stato interpellato da Sky Sport F1 per parlare dell’argomento e non ha usato mezze parole: “Non si tratta solo del 2021, ma anche del 2022 e del 2023 visto che la macchina del prossimo anno è già pronta. Si tratta di milioni di dollari, la differenza tra vincere e perdere. Abbiamo fiducia nella leadership e nella trasparenza della FIA. Bisogna capire cose è successo. Siamo preoccupati, il regolamento era molto chiaro”.
Al team principal della Mercedes viene domandato se vi siano zone grigie nel regolamento: “Se ci dovessero essere – risponde – sono piccole, non da milioni di dollari. La FIA ha dei contabili molto competenti. Se avessimo saputo di poter spendere 5 milioni in più senza subire una penalità, allora lo avremmo fatto anche noi. Ora vogliamo vedere la leadership della Federazione e le quali saranno le conseguenze. È importante che nel campionato siamo tutti uguali”.
Chris Horner a sua volta ha affrontato il tema a Sky Sport F1: “Essendo un nuovo regolamento, possono esserci delle incomprensioni. La FIA sta cercando di capire. Noi siamo un obiettivo facile su cui puntare il dito, però siamo tranquilli e fiduciosi”.
Anche la FIA ha emesso un comunicato ufficiale sulla delicata questione: “La FIA sta ultimando la valutazione dei dati finanziari 2021 presentati da tutti i team di Formula 1. Le presunte violazioni del regolamento finanziario, se presenti, saranno trattate secondo il processo formale stabilito dal regolamento”.
Lo storico brand entra di diritto nel gotha dei grandi. Quasi nessuno può vanare lo…
Invece di comprare un SUV e perdere tempo a cercarlo, a quanto pare puoi costruirtelo…
Jeep torna a conquistare gli amanti dell'off road: ecco il nuovo modello pronto a far…
La tua vettura, sotto il cofano, potrebbe aver nascosto un segreto celato benissimo. Non vorrai…
Il mondo della Formula 1 è sconvolto per l'improvviso arresto arrivato nel corso dell'ultimo weekend…
Dopo il record di prenotazioni ottenute in poche ore l'auto cinese, la più ambita, ne…