Formula 1

Toto Wolff criticato da Ralf Schumacher: c’è un motivo preciso

Ralf Schumacher ha espresso delle critiche nei confronti di Toto Wolff, team principal della Mercedes: c’è un motivo preciso.

In questi giorni sulla F1 si è abbattuto un caso decisamente delicato. La Red Bull, insieme all’Aston Martin, sarebbe sotto investigazione in relazione al budget cap 2021. La FIA sta accertando che non vi siano state violazioni e nella giornata di mercoledì si avrà un verdetto.

Toto Wolff (Ansa Foto)

La concorrenza è molto agitata per questa situazione, in particolare la Mercedes. Toto Wolff ha già utilizzato parole forti e spera che la Federazione faccia chiarezza, adottando i giusti provvedimenti nel caso in cui venissero riscontrate delle irregolarità. Sono tutti in attesa di vedere quale sarà l’esito di questa delicata vicenda.

Stando al regolamento, la Red Bull potrebbe anche rischiare dei punti di penalizzazione nel campionato 2021 e perdere il titolo piloti conquistato con Max Verstappen. Dipende da quanto ampio è, eventualmente, lo sforamento al tetto di spesa fatto dalla scuderia di Milton Keynes.

F1, Ralf Schumacher punge Toto Wolff

Ralf Schumacher in un intervento a Sky Germany ha risposto alle ultime dichiarazioni di Wolff sull’argomento e si è mostrato critico: “A prescindere da cosa accadrà mercoledì, Toto con le sue aspre critiche si dimostra un cattivo perdente. Non ha ancora digerito il fatto di aver perso lo scorso campionato. Invece le parole di Binotto sono state molto più ragionevoli. Ovviamente se le cose stanno così, deve arrivare una penalizzazione”.

Ralf Schumacher (Ansa Foto)

L’ex pilota riconosce che se la violazione della Red Bull venisse accertata, sarebbe giusto prendere un provvedimento. Al tempo stesso, non gradisce il modo di porsi di Wolff nella vicenda. A suo avviso, è ancora spinto dalla frustrazione per aver subito una sconfitta nel 2021. Apprezza di più l’approccio di Mattia Binotto, team principal della Ferrari che comunque pretende trasparenza totale sul caso. Anche se si è mostrato più pacato nei toni, non è affatto insensibile alla questione.

Come ha evidenziato Wolff, superare il tetto di spesa nel 2021 non condiziona solo quel campionato ma anche quello successivo e di riflesso pure il 2023. Non si tratterebbe di un vantaggio limitato alla scorsa stagione.

Ralf Schumacher ha anche espresso un pensiero sulla fuga di notizie che ha riguardato questo caso: “La struttura di base è stata decisamente scossa. La stessa FIA deve essere sottoposta a un’indagine e deve anche essere punita eventualmente. Non possono scappare notizie. Quello che succede danneggia la F1 e la colpa è solo della FIA”. Probabilmente ci sarà pure un’indagine interna alla Federazione.

Matteo Bellan

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago