Cronaca

Utilizzo dell’Auto, la statistica che riguarda l’Italia è sorprendente

Unrae, in Italia l’auto si utilizza meno rispetto agli altri Paesi dell’Ue. Per questo il tasso di motorizzazione è alto, ma il parco circolante è vecchio

Un’opinione diffusa che è diventata anche un luogo comune difficile da estirpare: vale a dire che gli italiani sono “schiavi dell’auto” e rifiutano quasi per natura modalità di spostamento alternative.

Utilizzo dell’Auto, la statistica che riguarda l’Italia è sorprendente (LaPresse)

Eppure una statistica certificata dimostra la verità: gli italiani fanno meno chilometri in automobile rispetto ai tedeschi, ma anche ai francesi agli spagnoli e agli inglesi. Il dato è sorprendente: 6.680 km l’anno per ogni cittadino, contro una media di 7.052 km per gli altri quattro Paesi. In più sono 10.712 km l’anno per automobile contro 12.743 km di media. I tedeschi invece sorpassano tutti, con 7.811 km l’anno per persona e 13.602 per autovettura. I dati arrivano da uno studio dell’Unrae, intitolato “L’automobile: italiani a confronto. Nonostante questa statistica positiva, all’Italia restano altri due “primati” molto meno invidiabili. Il primo riguarda il tasso di motorizzazione, che rimane il più elevato d’Europa. Vuol dire che ogni mille abitanti ci sono 642 automobili. La media degli altri paesi europei è di 553 veicoli.

Utilizzo dell’auto, in Italia un dato in controtendenza

Questo vuol dire che in Italia ci sono più auto rispetto agli altri quattro grandi paesi europei. In più il parco auto è il più vecchio d’Europa, ad eccezione della Spagna. L’età media dei veicoli è di 12,2 anni. I cittadini italiani con più di un’auto in famiglia, usano più vetture rispetto agli altri maggiori paesi europei, e in più le tengono per più tempo. Utilizzando di meno i veicoli, questi vengono tenuti per maggior tempo. La conseguenza è un’obsolescenza tecnologica più avanzata.

(Ansa)

Le conseguenze ricadono sull’ambiente e sull’economia, vista la maggior incidenza dei veicoli vecchi sui costi fissi a chilometro. E di conseguenza ne risente anche l’ambiente. Secondo lo studio della Unrae, le vetture “italiane” che vanno in rottamazione lo fanno quando raggiungono i 18 anni. Infine il dato sulle patenti: il 72% la possiede (il riferimento è alla patente B). Si tratta di un valore intermedio tra quelli di Germania (61%), Spagna (65%), che sono più bassi. Più alti i dati di Regno Unito (82%) e Francia, con addirittura il 90%.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

4 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

10 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

12 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

15 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

16 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

18 ore ago