Auto

Roger Federer, una Mercedes esclusiva per lui: ha una tonalità unica

Roger Federer, la Mercedes ha realizzato una vettura esclusiva per lui: la tonalità è unica, le foto della vettura

Il mondo del tennis si è commosso al ritiro di Roger Federer, uno dei più forti di sempre che ha deciso di appendere la racchetta al chiodo all’età di 41 anni. Qualche infortunio di troppo, l’età che non gli consentiva più di essere il migliore.

Roger Federer (Foto LaPresse)

E così alla Laver Cup ha disputato la sua ultima gara in doppio con Nadal, prima di commuoversi, con il rivale di mille battaglie al suo fianco ed in lacrime. Ben 20 gli slam vinti dallo svizzero, soprannominato non a caso “King Roger” ed un talento fuori ogni misura che ha impresso un marchio indelebile nel mondo del tennis.

Tante le manifestazioni d’affetto e gli attestati di stima nei confronti del campione elvetico e tantissimi gli omaggi nei suoi confronti. Tra questi, non poteva mancare la Mercedes; la Casa automobilistica tedesca vanta con lo svizzero un rapporto pluriennale, una partnership che proseguirà anche dopo il ritiro di Roger dai capi da tennis e che dura da 14 anni.

Roger Federer, la Mercedes a lui dedicata

Roger Federer e la Mercedes-AMG GT 63 S (media press)

E così la Mercedes ha deciso di regalargli un tributo davvero speciale, una one-off solo in suo onore e naturalmente personalizzata. Si tratta di una Mercedes-AMG 63 S E Performance, uno dei bolidi della casa tedesca realizzata con una tonalità di carrozzeria davvero particolare, giallo neon.

Un colore che è ispirato a quello delle palline di tennis, di fatto “l’arma da lavoro” insieme alla racchetta del tennista elvetico. Ovviamente la vettura sarà impreziosita anche dalla firma di “Re Roger”. E chissà chi riuscirà a conquistare questa speciale on-off che sarà possibile acquistare all’asta, con il ricavato devoluto in beneficenza.

La vettura, con tecnologia del motore ibrida derivante dall’esperienza in Formula 1 della Mercedes, ha un propulsore davveo poderoso; il V8 biturbo da 4.0 litri sprigiona infatti 843 cavalli di potenza (639 del motore endotermico e 204 da quello elettrico) e 620 kW per una accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 2,9 secondi. E la velocità massima è davvero fenomenale, come una monoposto di Formula 1, considerata la punta di 316 km/h. 

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago